fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. Christo e Jeanne-Claude
Cultura e società

Christo e Jeanne-Claude

La bellezza, la scienza e l’arte trionferanno sempre

Andrea Dall'Asta

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

Christo and Jeanne-Claude during the installation of Wrapped Reichstag, Berlin 1995. Photo: Wolfgang Volz

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo. L’opera di Christo e della moglie Jeanne-Claude ha riunito le persone attra­verso esperienze condivise in tutto il mondo, e il loro lavoro vive nei nostri cuori e ricordi.

Perché l’articolo è importante?

Da quando nel 1958 realizza le Packed Bottles, una serie di oggetti imballati come lattine o bottiglie, Christo diventa colui che impacchetta luoghi naturali o architetture di forte valore iconico. È l’arte del wrapping, dell’impacchettamento. Christo è uno degli esponenti più importanti della Land Art – anche se l’artista preferiva parlare di «arte ambientale» ­­– che dagli anni Sessanta scardina le regole del mondo dell’arte con installazioni su larga scala. L’articolo ricorda le caratteristiche di alcune delle sue opere principali e il senso dell’impacchettatura: di fatto, l’elemento nascosto è messo in risalto proprio dal suo essere celato, immaginato, desiderato.

In Italia, Christo impacchetta nel 1970 la statua equestre di re Vittorio Emanuele II in piazza Duomo a Milano, e il monumen­to a Leonardo da Vinci in piazza della Scala. Quest’ultimo lavoro era stato tuttavia accompagnato da feroci proteste dei cittadini, che sfociarono in un incendio ai teli che av­volgevano la statua di Leonardo.

In una lettera del 1958 scrive: «La bellezza, la scienza e l’arte trionferanno sempre». E in un’intervista al New York Times negli anni Novanta ha anche detto: «Ritengo che ci voglia più coraggio a creare cose che poi se ne vanno, che a creare cose che restano». 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è allora il senso di impacchettare un luogo naturale o un’architettura? Si vuole realmente nascondere l’oggetto?

***

CHRISTO AND JEANNE-CLAUDE. Beauty, science and art will always triumph
A few weeks ago, Christo Vladimirov Javacheff, known as Christo, one of the major exponents of Land Art -although the artist preferred to talk about “environmental art”-, died at the age of 84. Since 1958, when he created the Packed Bottles, a series of wrapped objects, for example cans and bottles, Christo became the one who wrapped natural places or architecture of great iconic value. Since the 1960s he broke the art world’s rules with large-scale installations. In a letter dated 1958 he wrote: “Beauty, science and art will always triumph”. Christo became a prophet of hope, a message valid in all times.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Christo e Jeanne-Claude

Andrea Dall'Asta

Direttore della «Galleria d’Arte San Fedele» di Milano.


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 184 - 189
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Arte contemporanea

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.