fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4069
  4. Anticipare il futuro della Cina
Cina Inculturazione Missione Profili Vita della chiesa

Anticipare il futuro della Cina

L’eredità del vescovo gesuita Jin Luxian

Stephan Rothlin

4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

Aloysius Jin Luxian S.I.

Il contesto dell’articolo. Due documenti permettono di rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian (1916-2013; era stato nominato vescovo di Shanghai nel 1985), descrivendone il profilo spirituale e individuando nelle sue parole alcune prospettive per «anticipare» il futuro della Cina.

Perché l’articolo è importante?

Il vescovo Luxian, nei suoi 91 anni, ha non soltanto assistito, ma testimoniato personalmente quasi un quarto dei quattro secoli di storia della chiesa in Cina. In una sua Lettera pastorale del 2008, Luxian si soffermava sulla missione, per lui contraddistinta da quattro punti impegnativi e profetici, che l’articolo aiuta a leggere bene nella situazione cinese:

  1. «L’evangelizzazione è affidata a ogni cattolico».
  2. «Ciascuno di noi, in quanto cattolico, do­vrebbe prendere sul serio la diffusione del Vangelo, collaborando con i sacerdoti e le suore nell’opera di evangelizzazione».
  3. «Tutti coloro che prendono parte all’opera di evangelizzazione devono riscoprire lo “spi­rito di sacrificio”».
  4. «Oltre allo spirito di sacrificio, dobbiamo ritrovare “lo spirito di servizio”».

Jin è stato ispirato profondamente dal missionario gesuita p. Matteo Ricci e dal suo amico Xu Guangqi. Per questo ha sempre esortato la Chiesa a diventare uno strumento di pace e di riconciliazione attraverso un processo di inculturazione in Cina. Egli ha compreso chiaramente l’importanza dell’atteg­giamento dei Pontefici verso la Cina, a partire da Giovanni Paolo II. In una intervista aveva anche profeticamente espresso la propria visione a lungo termine del processo di riconciliazione. La comunione piena sarebbe giunta quando fossero state trovate «soluzioni provvisorie […] per venire incontro alle richieste di con­trollo del governo, senza compromettere i diritti del Papa».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Con quale spirito vivere quest’epoca nuova della Chiesa in Cina, aperta dall’Accordo provvisorio con il Governo?
  • Quali sono i fattori e gli attori di riconciliazione e quelli di divisione, all’interno dell’unica Chiesa cinese, ancora presenti?

***

ANTICIPATING THE FUTURE OF CHINA. The legacy of the Jesuit bishop Jin Luxian

This article pays homage to, and describes the spiritual profile of Jesuit bishop, Aloysius Jin Luxian (1916-2013, who was appointed bishop of Shanghai in 1985). In addition to celebrating the sacraments, Jin insisted on the need to develop the other two main tasks of the Church, namely proclaiming the Gospel of love and unity in the midst of a divided world and Church, and serving the poor. Deeply inspired by the Jesuit missionary Matteo Ricci and his friend Xu Guangqi, Bishop Jin urged the Church to become an instrument of peace and reconciliation through a process of inculturation in China.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Anticipare il futuro della Cina

Stephan Rothlin

Direttore dell’«Istituto Ricci» di Macau (Repubblica Popolare Cinese).


4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

  • pag. 74 - 85
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Inculturazione Missione Profili Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

1850-2020. «La Civiltà Cattolica» compie 170 anni

La Civiltà Cattolica ha appena compiuto 170 anni. L’itinerario della nostra rivista nella storia è lungo. Il paesaggio attorno è...

2 Gennaio 2020 Leggi

Sfida all’apocalisse

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Da quel giorno migliaia di berlinesi demolirono quel simbolo che li...

2 Gennaio 2020 Leggi

Per un umanesimo digitale

Il contesto dell’articolo. Le novità che l’introduzione del digitale nelle sue variegate sfac­cettature, non sempre facili da separare con precisione...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa

Il contesto dell’articolo. Storicamente, le dichiarazioni della Chiesa cattolica sulla disabilità si sono mosse tra due posizioni estreme: la disabilità...

2 Gennaio 2020 Leggi

La cultura della tolleranza

Il contesto dell’articolo. La questione della tolleranza e dell’intolleranza è una delle più dibattute da alcuni secoli a questa parte....

2 Gennaio 2020 Leggi

L’«autunno caldo» in Libano e in Iraq

Il contesto dell’articolo. In molte parti del mondo milioni di persone sono scese in piazza in questi ultimi mesi contro...

2 Gennaio 2020 Leggi

Le «tre città» secondo la Bibbia

Il contesto dell’articolo. È possibile individuare almeno tre figure di «città» nella rivelazione biblica: la (prima) città di Caino –...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Joker»: vivere l’inospitalità

Joker, film diretto da Todd Phillips, vincitore del Leone d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, interpretato dall’attore statunitense Joaquin...

2 Gennaio 2020 Leggi

La città dove ognuno è nato

Undici poesie per affrontare il mistero della città santa, tratte da una raccolta di prossima pubblicazione. L’Autore ha vissuto a...

2 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.