fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4096
  4. All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano
Cultura e società

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Lucian Lechintan

20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

Il polittico Stefaneschi di Giotto (ricostruzione virtuale: arch. Carlo Volken - www.carlovolken.com)

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del polittico giottesco, oggi nello spazio ristretto della Pinacoteca Vaticana, lo fa divenire un caso assolutamente esemplare nell’attuale dibattito sull’opportunità di riportare le opere d’arte nel luogo per il quale furono concepite. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo innanzi tutto ricostruisce la storia del polittico, commissionato dal cardinale Jacopo Stefaneschi, nipote di papa Niccolò III, ed eseguito da Giotto all’incirca 700 anni fa (ca 1320) per l’altare maggiore dell’antica basilica di San Pietro.

Giotto privilegiava il fine di ricordare ai visitatori della basilica i mirabilia avvenuti a Roma ai tempi apo­stolici, in modo che queste storie potessero diventare per tutti veri modelli (exempla). Gli affreschi e i mosaici paleocristiani della basilica, insieme al polittico di Giotto, furono concepiti dunque come una vera ricompensa visiva per tutti quelli che da paesi lontani si recavano a visitare la cattedra di Pietro.

L’articolo offre poi un lettura completa dell’opera. Con esempi concreti, che riguardano il linguaggio gestuale, l’approccio ai simboli, la narrazione per tipologie si sottolinea il carattere eccezionale di questa realizzazione artistica. Negli affreschi della Cappella degli Scrovegni, Giotto aveva già getta­to le basi di questo nuovo linguaggio che innesca una reazione dello spettatore a vari stimoli visivi che attivano gli altri sensi. Da un lato, egli spe­rimenta, rielaborando iconografie precedenti; dall’altro, all’in­terno delle narrazioni, i simboli non sono più semplici materiali scenici, ma sono investiti della funzione attiva di uniformare i piani narrativi. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • Perché il polittico Vaticano di Giotto ripropone con forza la riflessione sulla corretta collocazione delle opere d’arte?
  • Gli «espedienti» usati da Giotto si trovano soltanto di rado nelle opere dei suoi predecessori. Come spiegare il salto qualitativo?

***

Guarda la gallery

www.carlovolken.com
www.carlovolken.com

www.carlovolken.com
www.carlovolken.com

www.carlovolken.com
www.carlovolken.com

 

IN THE SHADOW OF THE EPIPHANIES. GIOTTO AND THE VATICAN STEFANESCHI POLYPTYCH

This article aims to reaffirm the common belief that Giotto’s polyptych, executed some 700 years ago for the high altar of the ancient basilica of St Peter’s and now housed in the Vatican Museums, continues to be the most important find linking us to that era. The exceptional character of this work of art is emphasised by means of concrete examples involving the language of gestures and the approach to symbols. It shows how Giotto, by confronting the fourteenth-century pictorial traditions, laid the foundations of the artistic vocabulary of the Renaissance.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Lucian Lechintan

Ricercatore nel campo della Storia dell'arte monumentale bizantina presso l'Istituto Orientale di Roma.


20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

  • pag. 352 - 362
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Arte sacra Pittura

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Il giorno mangia la notte di Claudio Zonta S.I. Il giorno mangia la notte, opera prima della scrittrice...

18 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.