fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. When a Pope and a Sultan spoke the same language of war
Libri
When a Pope and a Sultan spoke the same language of war di Giovanni Sale

When a Pope and a Sultan spoke the same language of war

Quaderno 4071 - pag. 303 - 304

4 Febbraio 2020


In questo volume (con il sottotitolo: «Tolerance and the Humanitarian Way at the Time of Jihad and the Crusades: a new Outlook on “the Other”») Giulio Cipollone, già professore di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana, illustra innanzitutto il metodo seguito per l’indagine storica: per una storiografia realmente nuova ed efficace, occorre rileggere insieme la storia per riscriverla insieme; da qui la necessità di coinvolgere anche le fonti «dell’altra parte», cioè i musulmani.

Nella prefazione, il card. Ravasi afferma che «attraverso una ricca e multiforme base documentaria, Cipollone mette in scena le due visuali storico-religiose: la complessa cristianità medievale, da una parte, e la variegata comunità musulmana, dall’altra. Si crea così una duplice e complementare prospettiva di lettura che, libera da stereotipi o da tentazioni apologetiche, delinea un affresco che non ignora anche le scene minori» (p. 9).

L’opera si sviluppa in due parti: lo studio e l’edizione delle fonti. Nel primo capitolo si esaminano il processo che, partendo dalle «parole di Dio», produce i «fatti di Dio», e quello di «imbruttimento dell’altro», per cui si passa dall’immagine (mirror image) all’identificazione del nemico.

I capitoli successivi sviluppano il tema della «guerra in nome di Dio»: crociate e jihad che hanno causato migliaia di vittime e prigionieri come bottino di guerra. L’autore si sofferma su Gerusalemme, città santa per cristiani e musulmani, che è stata il più alto motivo di contesa.

Si fa notare anche una sorprendente rassomiglianza di linguaggio nelle lettere del sultano Saladino e in quelle di papa Innocenzo III, nel chiamare i rispettivi fedeli alla guerra con motivazioni convincenti: Deus vult e fi sabīl Allāh. Questa rassomiglianza si ritrova anche nel trattamento dei nemici finiti nelle mani dei cristiani o dei musulmani vincitori.

Una particolare attenzione è riservata a quanti, in tempo di propaganda bellica, all’energico grido Deus vult contrapponevano quello di Deus non vult. Alla guerra che coinvolgeva le nazioni della cristianità e della umma si opponeva l’alternativa umanitaria di liberare i prigionieri di guerre intraprese «in nome di Dio».

Il sesto e ultimo capitolo tratta dell’approvazione, da parte di papa Innocenzo III, del progetto di «alcuni uomini redentori» che danno origine a una sorta di «Croce rossa internazionale». A Parigi un magister provincialis, originario della Provenza, per ispirazione divina, lancia il progetto di liberare i prigionieri (sia cristiani, sia musulmani) di guerre sante. Per l’intervento di Innocenzo III, tale progetto viene esteso all’intera cristianità. La redenzione e la liberazione dei prigionieri di estenuanti guerre sante diventano la missione in nome del Papa, come testimonia la regola di vita dei trinitari redentori, redatta con il concorso del Papa e da lui approvata il 17 dicembre 1198.

Una peculiarità del progetto di questi cristiani redentori è la devozione alla Trinità. Essi si chiamano «trinitari redentori», e sono disarmati rispetto ai crociati trinitari armati (muṯalliṯūn, come i musulmani chiamavano i cristiani).  Altri riferimenti identitari di questi cristiani sono l’asino come cavalcatura, e la triplice ripartizione dei beni: una parte per l’opera della redenzione; un’altra per i poveri da accogliere nelle singole domus Trinitatis; e una terza per il sostentamento dei religiosi. Insomma, una povertà per la carità.

In questo capitolo l’autore illustra una lettera di papa Innocenzo III, Inter opera misericordiae, che è rimasta un unicum almeno nei primi 13 secoli della vita della Chiesa. In essa infatti il Papa, con una mossa di diplomazia internazionale, scrive a Abū ‘Abd Allāh Muḥammad al-Nāṣir, amīr al mu’minīn, capo degli almohadi, presentando l’attività umanitaria dei trinitari come di comune utilità per i cristiani e per i musulmani (8 marzo 1199).

L’opera di Cipollone ha il grande merito di offrire l’edizione sinottica di lettere di sultani e papi, e in particolare la traduzione in inglese di 46 lettere di Saladino Ṣalāh al-Dīn Yūsuf e di papa Innocenzo III.

Il volume che narra, con sistematico rimando alle fonti, pagine di violenza e di guerre, crociate e jihad, vuol essere un invito alla speranza, grazie agli esempi di personaggi religiosi che sono stati costruttori di pace. Presenta cristiani e musulmani che hanno seguito la via del servizio umanitario come alternativa al ricorso alle armi e alla violenza, che veniva sostenuto in molti modi dai centri di potere religioso.

GIULIO CIPOLLONE
When a Pope and a Sultan spoke the same language of war
Cairo – Bruxelles, Mahjar, 2019, 656, € 114,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.