01.02.2020
Quaderno 4071
- «CHE COSA È L’UOMO?»
- CANTI, MUSICHE E DANZE NEI TESTI DELLE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO
- L’INIZIO DELL’UNIVERSO E LA QUESTIONE DI DIO
- L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI E LO SCONTRO TRA USA E IRAN
- IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO ITALIANO ED EUROPEO
- «LA NOSTRA PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO»
- «BAMBINI E BANDIERE»
- DONNE E UOMINI NELLA CHIESA
- «A HIDDEN LIFE», UN FILM DI TERRENCE MALICK
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4071
pag. 209
«CHE COSA È L’UOMO?»
Il nuovo Documento della Pontificia Commissione Biblica
Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8,5). Un itinerario di antropologia biblica. Lo studio è stato sollecitato da papa Francesco, per apportare...
pag. 221
CANTI, MUSICHE E DANZE NEI TESTI DELLE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO
Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente tutti i popoli, in particolare quelli affacciati sul Mediterraneo. Perché l’articolo è importante? La musica, il canto e la danza...
pag. 234
L’INIZIO DELL’UNIVERSO E LA QUESTIONE DI DIO
Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono a pensare che il giusto approccio sia quello della separazione fra il piano teologico e quello scientifico. Ciò però non...
pag. 249
L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI E LO SCONTRO TRA USA E IRAN
Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una delle personalità più importanti dell’Iran, Qassem Soleimani, generale dei Guardiani della rivoluzione e comandante della forza Quds («Gerusalemme»). Perché l’articolo...
pag. 263
IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO ITALIANO ED EUROPEO
Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del Mezzogiorno. Perché l’articolo è importante? L’articolo analizza e sintetizza il contenuto del Rapporto, mettendo in luce innanzi tutto che per...
pag. 274
«LA NOSTRA PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO»
A un anno dalla firma del Documento sulla Fratellanza
Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», da parte di papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb. Perché l’articolo è importante? L’articolo considera il...
pag. 284
«BAMBINI E BANDIERE»
Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto. Divenuto sacerdote nel 1944, per un decennio ha pensato che la sua vocazione fosse incompatibile con l’esercizio dell’arte, che invece...
pag. 286
DONNE E UOMINI NELLA CHIESA
Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hommes, un volume che raccoglie e sviluppa diverse linee di riflessione sulla relazione fra donne e uomini nella Chiesa. Un tema cruciale e attuale. Perché l’articolo è...
pag. 295
«A HIDDEN LIFE», UN FILM DI TERRENCE MALICK
Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio 2019 al festival di Cannes, dove ha ottenuto il premio della giuria ecumenica e il premio François-Chalais. Il lungometraggio rivela...
pag. 301
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4071
Nel quaderno 4071 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Chryssavgis, "Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli". Giulio Cipollone, "When a Pope and a Sultan spoke the same language of war". "L’ora del...