fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Voci di umanità in tempi di barbarie
Libri
Voci di umanità in tempi di barbarie di Danilo Campanella

Voci di umanità in tempi di barbarie

Quaderno 4090 - pag. 418 - 419

20 Novembre 2020


Tra le 18 interviste che don Paolo Iannaccone, parroco di Aquilinia (Ts), sacerdote di frontiera, presenta nel suo libro vi sono storie toccanti, resoconti di vite difficili di uomini di vera fede. Pastori che, come vuole papa Francesco, hanno davvero addosso «l’odore delle pecore». Pecore nere, a volte, ma che pur sempre fanno parte del gregge del Signore. Se i pastori «mercenari» le dimenticano all’arrivo delle avversità, i «buoni» pastori le vanno a recuperare, le seguono, le pongono sulle loro spalle.

In questo libro è presentata la storia del missionario comboniano p. Alex Zanotelli, che ha operato in quello che lui stesso chiama il continente «crocifisso». Che in molti Paesi africani oggi vi sia un 7% di crescita – mentre noi siamo appena all’1% – non vuol dire nulla, dal momento che «buona parte di quella crescita va nelle mani di pochissime persone, e il divario, tra l’altro, tra i pochissimi ricchi straricchi e le masse impoverite è sempre più grande e sempre più invalicabile», spiega Zanotelli. Mentre noi siamo alle prese con la pandemia di Covid-19, Paesi come Etiopia, Somalia, Sud Sudan e Kenya stanno vivendo, unitamente al dramma pandemico, la peggiore crisi alimentare degli ultimi 50 anni. I preti che combattono la povertà vengono considerati «sacerdoti santi», ma, se si chiedono il «perché» della povertà, vengono tacciati di «comunismo» o presi per folli.

E proprio dei «pazzi» tratta l’intervista a Mario Vatta, sacerdote fondatore della Comunità di San Martino al Campo di Trieste. Nel capitolo intitolato «Dalla parte degli ultimi» leggiamo che «nel 1978 in Italia c’erano 98 ospedali psichiatrici che ospitavano più di 89 mila persone ed erano regolati dalla legge 36 del 1904, che istituì ufficialmente i manicomi […]. La Legge 36 prevedeva di rinchiudere nei manicomi persone che davano “pubblico scandalo” o “devianti”: finirono dentro anche omosessuali, prostitute […], donne considerate “ninfomani”, “indemoniate” o “malinconiche”, cioè probabilmente affette da depressione clinica». I volontari della Comunità, lavorando all’inizio con Franco Basaglia, salvarono dai manicomi anche i minorenni: ragazzi di 14-16 anni, ricoverati all’età di 8 anni per «comportamento strano» (come si legge in alcuni referti psichiatrici).

I bambini non sono vasi da riempire, ma fuochi da accendere, asserivano autori quali Plutarco e Rabelais. Se questo è vero, alcune persone tentano di spegnere queste giovani fiammelle. E proprio di bambini racconta l’intervista a un sacerdote siciliano impegnato a combattere la pedofilia, don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter (parola greca che significa «madre» e, in senso lato, «accoglienza e grembo»).

Nel libro l’autore non teme di affrontare anche lo spinoso problema dello scandalo dei preti pedofili, e della relativa copertura del crimine da parte di qualche Chiesa locale: «La Chiesa ha certamente dato delle risposte, sta cercando di formare i nuovi vescovi, ma bisogna fare di più».

E ancora: storie di bambini soldato, di medici in guerra, di uomini in carcere, di periferie e migrazioni. Ma dov’è la periferia? Se questa si amplia con la migrazione, allora il confine svanisce. Un confine che si dissolve, una conoscenza dei fenomeni che si amplia, pagina dopo pagina, davanti agli occhi del lettore, il quale ogni giorno sente parlare di storie lontane che, grazie alla penna dell’autore, può conoscere nella loro cruda realtà.

Vicende che hanno almeno un punto in comune: sono storie di vittime della «globalizzazione dell’indifferenza». Don Paolo Iannaccone non teme di dichiarare che anche chi dovrebbe proteggere i più deboli a volte sbaglia. Non teme di denunciare che qualche albero cade. Ci racconta però che, contemporaneamente, una grande foresta cresce, in silenzio, nei meandri del sottobosco della società globalizzata.

PAOLO IANNACCONE
Voci di umanità in tempi di barbarie
Assisi (Pg), Cittadella, 2019, 188, € 16,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.