|
Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore Gigi Proietti.
Perché l’articolo è importante?
Il profilo che proponiamo intende mostrare come, attraverso la sua arte, che abbracciava il teatro, la televisione, ma anche il doppiaggio e la musica, Proietti sia riuscito a trasmettere al pubblico, appartenente a ogni ceto sociale, il valore della risata e dell’ironia. In questo senso, va ricordato alla stregua di Alberto Sordi.
Indimenticabile interprete di personaggi televisivi come «Il Maresciallo Rocca» o «San Filippo Neri», Proietti ha saputo inoltre comunicare l’importanza di una ricerca e di un impegno della giustizia mai slegato dal sentimento della solidarietà umana e della compassione.
Il teatro è stato, tuttavia, il luogo più amato dall’attore romano. Emblematici lo spettacolo A me gli occhi, please, creato insieme a Roberto Castri per il «Teatro Tenda», che lo accompagnerà per tutta la vita, fino all’ultima replica nel 2000; la fondazione del «Laboratorio di esercitazioni sceniche», la scuola di teatro dove si sono formati tanti attori e attrici anche molto noti (ironizzando, diceva spesso il suo fondatore: «Ho insegnato loro tutti i miei difetti»); e la costruzione del «Globe Theatre», un teatro elisabettiano nel cuore di Villa Borghese.
«Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte»: è un pensiero di Gigi Proietti, che mostra come l’arte sia stata per tutta la vita il faro che ha guidato ogni sua scelta umana.
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
- Qual è l’eredità artistica e umana di Gigi Proietti?
***
GIGI PROIETTI: LIFE IS ART
Last November 2, the actor Gigi Proietti died in Rome. Through his art, which embraced theater, television, and also film dubbing and music, he managed to convey to the public of every social class, the value of laughter and irony. An unforgettable interpreter of television characters such as «Il Maresciallo Rocca» or «San Filippo Neri», Proietti was also able to communicate the importance of research and commitment to justice that was never disconnected from the feeling of human solidarity and compassion.