fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vita di Gesù
Libri
Vita di Gesù di Federico Lombardi

Vita di Gesù

Quaderno 4143 - pag. 304 - 305

6 Febbraio 2023


Per scrivere una «vita» o comunque un libro su Gesù bisogna avere un bel coraggio. Molti autori vi si sono cimentati, spesso dopo molti anni di ricerca e riflessione, quasi come «opera della loro vita».

Alcuni scritti sono diventati dei classici, come, in italiano, la Vita di Gesù Cristo di Giuseppe Ricciotti. Tra il 2007 e il 2012 papa Ratzinger pubblicò la sua grande trilogia Gesù di Nazaret come sua ultima opera, e in quella occasione il card. Martini disse che aveva anche lui desiderato scrivere un libro su Gesù, ma non lo aveva fatto. Bisogna dare atto ad Andrea Tornielli di aver trovato la strada per offrirci una lettura utile e piacevole, senza mirare troppo in alto.

Come l’autore ci spiega, questo libro nasce dal suggerimento di un sacerdote amico e si ispira al modo in cui papa Francesco ci invita a leggere il Vangelo, ogni giorno, senza timore, portandolo con noi, anche senza il bisogno di ricorrere a commenti molto dotti o apparati critici complessi.

Così Tornielli unifica in una sola avvincente narrazione i contenuti dei quattro Vangeli, inserendo nel testo continue citazioni molto ampie di essi, ma aggiungendo di suo descrizioni delle persone, dei luoghi, delle circostanze e altri particolari che gli permettono di collegare fra loro i brani secondo una successione cronologica plausibile e uno sviluppo tematico coerente.

L’uso del carattere corsivo per le citazioni evangeliche e del tondo per la narrazione-cornice permette di comprendere bene il procedimento seguito e distinguere le parole dei Vangeli dalle integrazioni dell’autore. Diciamo subito che questi si dimostra ben informato sul contesto storico, geografico, culturale del tempo di Gesù, pur senza entrare in alcun modo in argomenti che richiedano competenze specialistiche.

Ma la caratteristica del volume è di inframmezzare la narrazione con i commenti di papa Francesco alle parole di Gesù e ai fatti narrati. Sono generalmente brani tratti dalle omelie delle Messe celebrate al mattino nella residenza di Santa Marta o in altre occasioni, oppure tratti dagli Angelus e dalle catechesi delle Udienze del mercoledì.

Conosciamo ormai bene lo stile di questi commenti, che mirano sempre a un nostro coinvolgimento personale e all’applicazione degli insegnamenti di Gesù alla nostra vita, presentandosi allo stesso tempo incisivi, concreti e facilmente comprensibili. Tornielli ha saputo sceglierli e usarli con misura, così da affidare al Papa stesso il compito di dare alla lettura uno spessore formativo e spirituale senza appesantirla, né interrompere la fluidità della narrazione.

A lettura ultimata del libro, non si può non ammirare come Tornielli abbia fatto percorrere le pagine senza alcuna fatica, sentendoci affascinati dalla personalità di Gesù e dall’attualità perenne del suo messaggio.

A questo grande apprezzamento va accompagnata la consapevolezza che entrare nel mistero di Gesù richiede sempre un cammino ulteriore di approfondimento e – anche nella comunità ecclesiale – di studio e di impegno. Non per nulla i Vangeli sono quattro e hanno delle loro specificità. Dopo ogni lettura, le parole di Gesù continueranno a sorprenderci e a suscitare in noi nuovi interrogativi.

Non per nulla nella tradizione della Chiesa si parla appunto dei «misteri» e del «mistero» di Cristo. Un mistero inesauribile. Per il nostro incontro con Dio e la nostra salvezza. Tornielli, con l’aiuto di papa Francesco, ha fatto la sua parte per avvicinarci a questo mistero e rendercelo più familiare. Molti gliene saranno grati.

ANDREA TORNIELLI
Vita di Gesù. Con il commento di Papa Francesco
Milano, Piemme, 2022, 366, € 17,90.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Tornielli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una trama divina

Pubblichiamo di seguito la prefazione di papa Francesco al volume del nostro direttore, p. Antonio Spadaro S.I., dal titolo «Una...

2 Febbraio 2023 Leggi
L'Europa di notte dallo spazio.

Le crisi dell’Europa

Come un viandante che procede a piedi – ovvero che progredisce a forza di cadute in avanti, com’è necessario a...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

Tre voci per raccontare il Novecento italiano

Cogliendo l’invito di Stendhal, contenuto nell’esergo di apertura de Il Rosso e il Nero, che riporta la sintetica affermazione di...

2 Febbraio 2023 Leggi
di sole tra le nuvole.

Abbracciare lo Spirito: Louis Lallemant

Da sempre la presenza e l’azione dello Spirito Santo sono fonte di speranza e di sospetto. La novità, la creatività...

2 Febbraio 2023 Leggi
Un edificio distrutto a Borodjanka.

A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Il 24 febbraio 2022, quando iniziò la cosiddetta «operazione militare speciale», per demilitarizzare e denazificare l’Ucraina, Putin sperava di conquistare...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jacques Maritain.

Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain. Esponente di rilievo della filosofia francese contemporanea e del...

2 Febbraio 2023 Leggi
Giovanni XXIII firma bolla di indizione del Concilio Vaticano II

La solenne apertura del Vaticano II

Il volume Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio (Milano, Utet, 2022), di Alberto...

2 Febbraio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4143

Nel quaderno 4143 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Andrea Tornielli, “Vita di Gesù. Con il commento di papa Francesco”....

2 Febbraio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.