04.02.2023
Quaderno 4143
- UNA TRAMA DIVINA
- LE CRISI DELL’EUROPA
- ISACCO E ISMAELE, DUE FRATELLI COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI
- TRE VOCI PER RACCONTARE IL NOVECENTO ITALIANO
- ABBRACCIARE LO SPIRITO: LOUIS LALLEMANT
- A UN ANNO DALL’INIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
- JACQUES MARITAIN. A 50 ANNI DALLA MORTE
- LA SOLENNE APERTURA DEL VATICANO II
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4143
pag. 209
UNA TRAMA DIVINA
Pubblichiamo di seguito la prefazione di papa Francesco al volume del nostro direttore, p. Antonio Spadaro S.I., dal titolo «Una trama divina. Gesù in controcampo» (Venezia, Marsilio, 2023). Il testo del Pontefice si chiude con un appello agli artisti. Il...
pag. 222
LE CRISI DELL’EUROPA
Come un viandante che procede a piedi – ovvero che progredisce a forza di cadute in avanti, com’è necessario a chi si muove mettendo sempre un piede davanti all’altro per mantenere l’equilibrio –, l’Europa passa di crisi in crisi. Ma...
pag. 238
ISACCO E ISMAELE, DUE FRATELLI COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI
La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che migrano nella Mesopotamia di qualche millennio fa. Terach ha tre figli: Abram, Nacor e Aran. Non sappiamo nulla della relazione...
pag. 248
TRE VOCI PER RACCONTARE IL NOVECENTO ITALIANO
Cogliendo l’invito di Stendhal, contenuto nell’esergo di apertura de Il Rosso e il Nero, che riporta la sintetica affermazione di Danton: «La verità, l’aspra verità», come sintesi della sua poetica che fa del romanzo uno strumento di ricerca della verità,...
pag. 262
ABBRACCIARE LO SPIRITO: LOUIS LALLEMANT
Da sempre la presenza e l’azione dello Spirito Santo sono fonte di speranza e di sospetto. La novità, la creatività e l’ispirazione da Lui apportate hanno fatto sì che profeti, mistici e carismatici siano stati acclamati come santi o bollati...
pag. 273
A UN ANNO DALL’INIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
Il 24 febbraio 2022, quando iniziò la cosiddetta «operazione militare speciale», per demilitarizzare e denazificare l’Ucraina, Putin sperava di conquistare il Paese «fratello» in 10 giorni, attaccando addirittura la capitale, Kyiv. Pensava che gli ucraini avrebbero accolto i soldati russi,...
pag. 286
JACQUES MARITAIN. A 50 ANNI DALLA MORTE
Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain. Esponente di rilievo della filosofia francese contemporanea e del neotomismo, il suo percorso esistenziale e intellettuale è estremamente ricco sotto molteplici aspetti, come testimoniano la sua vastità di interessi,...
pag. 299
LA SOLENNE APERTURA DEL VATICANO II
Il volume Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio (Milano, Utet, 2022), di Alberto Melloni, ripropone la solenne apertura del Vaticano II mediante i due discorsi che il Papa fece quel giorno: il primo,...
pag. 304
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4143
Nel quaderno 4143 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Andrea Tornielli, “Vita di Gesù. Con il commento di papa Francesco”. Ernesto Preziosi, “La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un’epoca”. Pier Luigi Ballini...