fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Virtuale è reale
Libri
Virtuale è reale di Valentina Cuccia

Virtuale è reale

Quaderno 4137 - pag. 309 - 310

3 Novembre 2022


Questo libro fa conoscere ai lettori il Manifesto della comunicazione non ostile, ideato dall’associazione «Parole O_Stili», di cui Giovanni Grandi, professore di filosofia morale presso l’Università di Trieste, è uno dei fondatori. L’associazione è nata a Trieste, con l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere forme di comunicazione non aggressive.

Il libro porta a riflettere sul forte potere e peso che hanno le parole, considerando il sempre maggior tempo che si trascorre online sui social media. Per questo occorre essere attenti all’uso che si fa delle parole, in particolare per il diffondersi delle cosiddette hate speech («parole di odio»).

L’autore richiama il problema attuale degli haters, condividendo il pensiero del filosofo Popper, per il quale «non siamo affatto in dovere di tollerare la minaccia dell’intolleranza; e abbiamo il dovere di non tollerarla ove la minaccia si faccia seria».

Grandi spiega i 10 princìpi del Manifesto della comunicazione non ostile, collegandoli con il nostro vissuto quotidiano, in modo da coinvolgere ciascuno di noi e aiutarci così a scardinare alcuni comportamenti che «inquinano» e rendono poco utili le nostre relazioni online. Ci fa capire che basta che osserviamo alcune regole per cambiare le cose o migliorare il contesto in cui viviamo.

Nel libro si evidenzia come la realtà virtuale si intrecci ogni giorno di più con la nostra vita reale. Oggi le nostre «nuove stanze» sono i social, le chat, le mail, le videochiamate, luoghi che non hanno nulla di virtuale se non il mezzo che usiamo per entrarci. I luoghi sono virtuali, ma le persone che incontriamo sono reali, così come le conseguenze. Da qui il problema messo in risalto dall’autore già nel titolo del libro: «Tutto questo è virtuale o reale?».

E questo, non a caso, è anche il primo principio del Manifesto. La dimensione virtuale dei nostri incontri non deve trarci in inganno, perché potremmo pensare di essere come due persone sedute sulle rive opposte di un grande fiume che non si incontreranno mai. Ma dove ci sono interazioni, lì ci sono relazioni reali tra le persone.

È importante allora modellare lo stile delle nostre relazioni, sia online sia offline, e scegliere con cura le parole. Queste ci definiscono, raccontano chi siamo, perché l’essere e il comunicare sono profondamente legati tra loro.

La rete è un luogo straordinario, ma vi si può trovare di tutto. Dipende da noi, dalla nostra consapevolezza e accortezza usarla. Dobbiamo sempre rispettare la nostra libertà, ma anche quella degli altri. Nella nostra società multiculturale e multietnica è fondamentale la questione del rispetto dell’altro.

Infatti, va rispettata la dignità umana, che è un diritto intangibile, un imperativo assoluto, che comprende un nucleo profondo di valori che non può sottostare alle istanze degli haters. I 10 princìpi presentati nel libro sono spunti interessanti per migliorare le nostre relazioni nei social media ed esercitare la libertà di parola in forme non aggressive.

Questo libro è un utile strumento per comprendere la complessità della realtà, per educare e aiutare a costruire ponti tra le «diversità».

GIOVANNI GRANDI
Virtuale è reale.
Avere cura delle parole per aver cura delle persone
Milano, Paoline, 2021, 112, € 11,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Grandi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ingranaggi.

Impresa, società e comunità umana

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta...

3 Novembre 2022 Leggi
Violenza sulle donne.

Onore e femminicidio

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente,...

3 Novembre 2022 Leggi
Russia contro Ucraina.

La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

L’annessione di quattro regioni ucraine alla RussiaLa minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare...

3 Novembre 2022 Leggi
Il logo del cammino sinodale.

“Per una chiesa sinodale”

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa...

3 Novembre 2022 Leggi
Cina. Ordinazione episcopale

Santa Sede e Repubblica popolare cinese

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro...

3 Novembre 2022 Leggi
Carlo Maria Martini

L’eredità del cardinale Martini

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi...

3 Novembre 2022 Leggi
Un ritratto di Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di...

3 Novembre 2022 Leggi
Una pausa durante le riprese del “Vangelo secondo Matteo”

“2 Pasolini”

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il...

3 Novembre 2022 Leggi
Massimo Bubola

“Sognai talmente forte”, di Massimo Bubola: canzoni da narrare

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro...

3 Novembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.