fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un’esperienza di formazione sociale e politica
Libri
Un’esperienza di formazione sociale e politica di Roberto Cipriani

Un’esperienza di formazione sociale e politica

Quaderno 4117 - pag. 99 - 100

1 Gennaio 2022


Dal 1959 al 1966 la Compagnia di Gesù ha operato a Reggio Emilia tramite la Scuola superiore di scienze sociali, «una vicenda che merita di essere narrata e ascoltata, come questo volume consente di fare», secondo il giudizio di p. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, autore della prefazione del libro. In effetti l’idea ispiratrice dell’iniziativa era quella di un lavoro intellettuale sul territorio, condotto in modo rigoroso e oculato, con particolare attenzione alle scienze sociopolitiche, in un periodo storico che vedeva quasi contemporaneamente lo svolgersi del Concilio Vaticano II e la nascita a Trento (con la prima lezione, che fu tenuta il 5 novembre 1962) dell’Istituto superiore di scienze sociali, dedicato quasi interamente alla sociologia. Si trattava dunque di una temperie che sollecitava la Compagnia di Gesù a intervenire in un contesto quale quello di Baragalla di Rivalta, che avrebbe tracciato solchi profondi nella vita di molti giovani formati secondo lo spirito conciliare.

Il testo è diviso in più parti. La prima comprende gli atti del convegno svoltosi il 27 gennaio 2018 sul tema «Dalla formazione sociale all’etica. Una storia italiana, un’esperienza emiliana: la scuola dei gesuiti al Centro Sacro Cuore di Baragalla a Reggio Emilia». Nella seconda parte vengono presentati i risultati di incontri a cui hanno partecipato gli ex alunni della Scuola negli anni 1983 e 2004.

I gesuiti che operavano a Reggio Emilia provenivano dal Centro San Fedele di Milano, altra importante fucina di talenti intellettuali di matrice cattolica. Il tentativo iniziale reggiano aveva trovato in seguito ulteriori sviluppi, ma all’epoca costituiva un’impresa pionieristica. Non è certo un caso che due degli operatori di Baragalla si ritrovassero anche alle origini della sociologia in Italia: il gesuita p. Luigi Rosa e il professor Giorgio Braga, il quale tenne la prima lezione nella neonata struttura sociologica trentina.

Il volume contiene una lectio magistralis di p. Bartolomeo Sorge, protagonista di tante vicissitudini nell’area pubblica italiana, su «La formazione sociale dei cattolici: una riflessione»; un intervento di ricostruzione storica delle dinamiche che hanno caratterizzato la Scuola di Baragalla, a opera di Luigi Bottazzi, presidente del circolo di cultura «Giuseppe Toniolo»; una relazione accademica di Gino Mazzoli dell’Università Cattolica di Milano sulla formazione sociopolitica. Seguono altri interessanti contributi, a cura di Giorgio Campanini, già docente universitario a Parma; di Luciano Corradini, professore emerito di pedagogia a Roma Tre; di Enzo Pontarollo, ex ordinario di economia industriale nella Cattolica; e di Vittorio Cenini, già preside di istituti superiori.

Nella seconda parte si possono leggere un saggio di Luigi Bottazzi sulla Scuola di Baragalla e altri contributi di mons. Artemio Prati, di Giuseppe Lazzati, autore della prolusione al secondo anno accademico della Scuola, e di Francesco Forte, già ministro della Repubblica, in ricordo di p. Rosa.

I convegni degli ex alunni tenutisi in anni posteriori offrono ulteriori spunti. Infine, una rassegna stampa documenta l’eco delle diverse iniziative legate alla Scuola, che attraverso questo libro-memorandum richiama la necessità di un’alta professionalità e di una solida identità.

LUIGI BOTTAZZI
Un’esperienza di formazione sociale e politica. I gesuiti a Reggio Emilia
Reggio Emilia, Bizzocchi, 2020, 250, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Luigi Bottazzi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.