fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un’altra storia inizia qui
Libri
Un’altra storia inizia qui di Gianluca Giorgio

Un’altra storia inizia qui

Quaderno 4098 - pag. 613

22 Marzo 2021


Questo libro presenta due saggi di Marta Cartabia, docente di Diritto costituzionale e già presidente della Corte costituzionale, e di Adolfo Ceretti, docente di Criminologia all’Università di Milano, sul senso della giustizia e della pena. I due contributi prendono spunto dalle idee del cardinale Martini su questo tema e dalle sue numerose visite ai detenuti del carcere milanese di San Vittore.

Analizzando i discorsi e gli interventi del cardinale sulla giustizia, Ceretti afferma che uno dei punti fondamentali delle sue riflessioni può essere individuato nell’avversione a ogni espressione di «crudeltà»: «La premessa è che, di fronte alla delinquenza e al crimine, è necessario “reagire”, opponendosi al male, senza per altro compiere altri mali ed altre violenze» (p. 19).

Non essere crudeli non esaurisce però il progetto concreto di un ethos sociale che si rivolge anche a un operare attivo. Per questo c’è bisogno anche della rivalutazione della dignità della persona, e a questo proposito il cardinale dichiara: «Non esistono persone soltanto negative, tutte e sempre malvagie, identificabili nel reato; in ognuna c’è del frumento buono mescolato alla zizzania, come nel campo evangelico; le capacità del bene e del male nella persona umana convivono» (p. 25).

Alla luce di questi princìpi, la giustizia viene intesa come quel cammino che, partendo dal passato, sa guardare al futuro al di là del male commesso.

Sulla stessa linea si collocano le riflessioni della Cartabia, che partono dal senso del «visitare e vedere con attenzione», vissuti dal cardinale negli incontri con i carcerati. La Cartabia fa osservare che «l’azione del visitare nel pensiero di Carlo Maria Martini ha una valenza umana e religiosa profondissima: lungi dalla formalità dell’atto di cortesia che talvolta il linguaggio comune evoca, descrive un rapporto coinvolgente, come quello biblico di Dio che visita il suo popolo» (p. 57). E Martini spiega che «visitare i carcerati vuol dire prendersi cura di loro, recarsi nella casa dei prigionieri, intrattenersi con loro per amicizia, offrire ad essi un possibile servizio, liberarli» (p. 58).

È interessante notare come il Vangelo e il sistema giuridico debbano contribuire insieme a ricomporre la lacerazione causata dal reato, ristabilendo quel legame con la società che assume il nome di «riconciliazione». «Riconoscimento», «riabilitazione», «ricomposizione» e «consapevolezza» sono i termini più usati dagli autori, che offrono motivi di speranza e di fiducia nell’ordinamento giuridico.

MARTA CARTABIA – ADOLFO CERETTI
Un’altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione
Milano, Bompiani, 2020, 128, € 10.00.


Acquista il Quaderno
Autore

Marta Cartabia - Adolfo Ceretti

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.