fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Una solitudine ospitale
Libri
Una solitudine ospitale di Francesco Pistoia

Una solitudine ospitale

Quaderno 4134 - pag. 546

15 Settembre 2022


È la storia di un personaggio che va alla ricerca dell’uomo e di Dio. Frédéric Vermorel, riprendendo appunti man mano impressi sulla carta nel corso degli anni, racconta le sue vicende esistenziali e le sue esperienze spirituali. Nato in Francia nel 1958, laureato in scienze politiche, sin da giovane frequenta la comunità di Taizé, conosce frère Roger Schutz e ne resta fortemente impressionato. È homo viator, viaggiatore instancabile. Incontra uomini e donne, giovani e anziani, poveri e malati, persone delle istituzioni civili ed ecclesiali. È attento osservatore delle varie situazioni che è chiamato ad affrontare: situazioni spesso opprimenti, irrispettose dei diritti umani, della dignità dei poveri. Il racconto è la storia viva dell’uomo contemporaneo, delle sue miserie e dei suoi aneliti alla libertà e alla verità, che il più delle volte sono espressione di un’autentica religiosità.

Frédéric approda a Rossano in Calabria, e si lega d’amicizia con Gianni Novello, docente di religione, membro attivo della comunità di Santa Maria delle Grazie.

La Calabria si imprime nel suo cuore. Frédéric se ne separa, va in Paesi lontani, ma poi vi ritorna. Un’avventura indelebile. Egli ricorda uomini e donne che lo accolgono in spirito di amicizia. Ricorda in particolare Maria Luisa Donadio di Corigliano: «Maria Luisa aveva vent’anni quando sopraggiunse la malattia. Era bella e colta, amava il suo mestiere di maestra, scriveva poesie e, come tante ragazze, sognava di sposarsi. In un anno ha perso l’uso delle gambe, delle braccia e delle mani. Oggi ha trentacinque anni, ed è sempre bella, anzi… più che bella: regale».

Maria Luisa si racconta: «All’inizio mi sono ribellata. Rifiutavo questa malattia che spezzava ogni sogno di felicità. Rifiutavo Dio che l’aveva permessa. Mia mamma insisteva per portarmi a Lourdes, ma non volevo, tanto la cosa mi sembrava grottesca. Poi, per stanchezza, ho ceduto. Da Lourdes non sono tornata guarita fisicamente, ma interiormente. Ho avuto la certezza di una elezione. Dio mi ha voluta tutta per sé […]. Oggi non chiedo più la guarigione. La mia malattia è divenuta la mia migliore amica. Mi ha insegnato tante cose» (p. 100).

Infine Vermorel approda a Caulonia. Scopre l’antico romitaggio di sant’Ilarione – da tempo abbandonato – e, incoraggiato dal vescovo Bregantini e successivamente dal vescovo Fiorini Morosini, vi si ritira nella solitudine e nella preghiera. «Oggi sono trascorsi poco più di tredici anni da quando ho cominciato a vivere da eremita […]. Nulla di tutto ciò che faccio mi definisce, ma tutto è ordinato all’unica cosa che conta: cercare Dio e lasciarmi cercare da Lui» (p. 70).

FRÉDÉRIC VERMOREL
Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo
Milano, Edizioni Terra Santa, 2021, 272, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Frédéric Vermorel

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di...

15 Settembre 2022 Leggi
Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library) Testo alternativo e Descrizione: Il Nuovo Testamento di Lutero.

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza...

15 Settembre 2022 Leggi
Wu Li (1632-1718)

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Il contesto storicoMatteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.