17.09.2022
Quaderno 4134
- BENEDETTO XV A CENTO ANNI DALLA MORTE
- 1522: IL NUOVO TESTAMENTO IN TEDESCO DI MARTIN LUTERO
- “O LA CHIESA EVANGELIZZATRICE O LA CHIESA MONDANA”
- CHI È LO SCIENZIATO?
- LA RETORICA BIBLICA, RETORICA DELL’ENIGMA
- LA RISPOSTA DELLA CHIESA ALLA SCHIAVITÙ MODERNA: FORZA E UMILTÀ
- L’OPERA E L’INCULTURAZIONE DEL GESUITA CINESE WU LI
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4134
pag. 449
BENEDETTO XV A CENTO ANNI DALLA MORTE
Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di politica ecclesiastica, problemi realmente gravi per la Chiesa e per la società, come del resto era accaduto ad alcuni suoi...
pag. 464
1522: IL NUOVO TESTAMENTO IN TEDESCO DI MARTIN LUTERO
Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das Newe Testament Deuzsch. Il testo non recava il nome dell’autore, né dello stampatore, e nemmeno l’anno di edizione; fu pubblicato...
pag. 478
“O LA CHIESA EVANGELIZZATRICE O LA CHIESA MONDANA”
Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013, l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa non esce da sé per evangelizzare, diventa autoreferenziale e allora si ammala. […] Quando la Chiesa è autoreferenziale, senza accorgersene...
pag. 488
CHI È LO SCIENZIATO?
Prometeo, Icaro, Giovanni Battista e la ricerca scientifica
Prometeo, Icaro e... L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia greca, Prometeo è un titano che ruba il fuoco agli dèi per darlo al genere umano e subisce perciò...
pag. 499
LA RETORICA BIBLICA, RETORICA DELL’ENIGMA
Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra realtà, anche a costo di far apparire più duri i lineamenti e di forzare un po’ la contrapposizione. La peculiarità...
pag. 512
LA RISPOSTA DELLA CHIESA ALLA SCHIAVITÙ MODERNA: FORZA E UMILTÀ
La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza e l’umiltà. Innanzitutto, è indispensabile la forza di spirito, perché la realtà della schiavitù moderna, gli abusi che gli esseri...
pag. 524
L’OPERA E L’INCULTURAZIONE DEL GESUITA CINESE WU LI
Il contesto storico Matteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in termini che riteneva accettabili per i cinesi: pensava in particolare che il Vangelo, per entrare in profondità nella vita...
pag. 536
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CINEMA | Film Licorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I. Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma, a ridosso d’inizio promozione, è cambiato in Licorice Pizza. Un titolo apparentemente strambo, che nasconde però al suo...
pag. 443
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4134
Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità alterità riconoscimento. Sulle relazioni umane e divine”. Simone Caleffi, “I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli visti...