fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice
Libri
Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice di Carla Di Donato

Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice

Quaderno 4162 - pag. 414 - 415

16 Novembre 2023


Può la biografia di una delle attrici più poliedriche e acclamate del panorama nazionale e internazionale essere al tempo stesso un’opera per professionisti dello spettacolo dal vivo e un manuale al femminile, aperto ad alcune tematiche tipiche dell’emisfero dell’arte scenica? Questo libro di Sonia Bergamasco – nota al grande pubblico per l’interpretazione di «Livia» nella serie «Il Commissario Montalbano» (stagioni 2016-2021), per aver lavorato a teatro con Thomas Ostermeier, Theodoros Terzopoulos, Carmelo Bene, Giorgio Strehler, e nel cinema nel film La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana – dà una risposta affermativa a tale domanda.

L’A. ha spaziato in quasi vent’anni tra cinema, teatro e televisione, senza mai dimenticare la musica, che, come ha dichiarato recentemente in un’intervista, «è la lingua che attraversa tutto quello che faccio. È primaria, è un respiro, è ascolto […] scritto nel mio Dna». In questa agile autobiografia si sofferma su alcuni eventi chiave della sua vita, come la perdita del padre in giovane età; gli anni, fondamentali, della sua formazione al Conservatorio; la scoperta della recitazione alla Scuola di teatro del «Piccolo» di Milano; gli spettacoli teatrali; l’esordio televisivo, con brevi ritratti e aneddoti sui maestri Carmelo Bene, Giorgio Strehler, sulle colleghe scomparse Piera degli Esposti e Monica Vitti e sul marito, l’attore Fabrizio Gifuni.

Con questi ricordi si intreccia la ricerca, attraverso riflessioni approfondite sulla sua professione di attrice. Ne risulta un ritratto che prende vita in particolare attorno a «sguardo, voce e corpo», dal quale deliberatamente l’A. sceglie di iniziare, come triade creativa fondamentale: corpo come strumento da allenare, inequivocabile testimone nel rapporto archetipico tra attore e spettatore, co-protagonista nell’atto dal vivo, e come veicolo di pulsioni, emozioni.

L’analisi e la riflessione intorno a questo mestiere, unite alla carrellata emotiva dei ricordi dell’A., rendono questo «ritratto d’attrice» un’effigie di donna e di interprete professionista utile sia a chi si domandi cosa significhi «fare l’attrice» senza cadere nella prescrizione di regole o nei limiti dell’identikit, sia a tutti coloro che, attraverso la lente attoriale, siano curiosi di indagare una determinata tipologia di essere umano al femminile, che «dà voce alle storie di tutti. Fa spazio, dentro, ai ruoli incarnati ogni giorno dalle creature più diverse» (p. 133).


Acquista il Quaderno
Autore

Sonia Bergamasco

  • Editore Torino, Einaudi, 2023
  • Pagine X-142
  • Prezzo € 16 

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi

La guerra di Gaza e l’invasione di terra

L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...

16 Novembre 2023 Leggi
Un bambino scarabocchia un muro.

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo...

16 Novembre 2023 Leggi
Una mano rivolta al cielo.

«Oh, se il mio popolo mi ascoltasse…» (Salmo 81,14)

Molti ebrei hanno scelto come cognome il nome della città di origine della loro famiglia: non sono rare le famiglie...

16 Novembre 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi
Mani che abbracciano un albero.

«Laudate Deum». L’ecologia alla luce del Vangelo

Il 4 ottobre scorso, nella festa di san Francesco d’Assisi, il Papa ha pubblicato un’esortazione apostolica consacrata alla «crisi climatica»....

16 Novembre 2023 Leggi
Ivano Fossati sul palco durante un concerto.

La musica che gira intorno

Ivano Fossati, nato a Genova nel 1951, ha saputo commentare poeticamente la realtà attraverso canzoni e musiche dalla fine degli...

16 Novembre 2023 Leggi
Il logo del «Religion Today Film Festival».

«Religion Today Film Festival 2023»

Con l’occasione dei suoi primi cinquant’anni, è stato Jesus Christ Superstar (1973) il film di apertura della 26a edizione del...

16 Novembre 2023 Leggi
Annalena Tonelli.

«Annalena» di Annalena Benini

Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...

16 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.