fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Tutto chiede salvezza
Libri
Tutto chiede salvezza di Tullia Fabiani

Tutto chiede salvezza

Quaderno 4109 - pag. 445 - 446

2 Settembre 2021


Sette giorni di TSO: sette giorni per tornare alla vita, e non da dove la si è lasciata. Ma oltre, nel futuro sempre nuovo. Un tempo che separa e ripara, che conserva e proietta esistenze spezzate, cercando di ricomporne i pezzi. La storia di Daniele Mencarelli è la storia di un abisso, quello della malattia mentale, sfuggente e per lo più insondabile, eppure comune a molti. Un fatto intimo e personale, sociale e condiviso, che intreccia la vita delle persone che lo sperimentano. Con le insidie della sua malattia – e delle incerte e ripetute diagnosi – Daniele si trova a fare i conti appena ventenne, quando nell’estate del 1994 viene ricoverato per una settimana, dopo un violento accesso d’ira e una grave lite familiare, in cui colpisce e ferisce suo padre. Quei giorni diventano occasione, inconsapevole, per un viaggio intenso nella sua anima e in quella dei compagni di stanza del reparto, che trascorrono con lui la settimana di internamento coatto e che diventeranno dei fratelli.

Il giovane affronta un corpo a corpo con se stesso, con la sua storia – la disobbedienza, la rabbia, l’uso di sostanze e droghe di vario genere, un incantesimo che presto si rivela come il peggior sortilegio –, con i suoi tormenti e con un desiderio profondo di salvezza, che lo spinge a sopravvivere al suo dolore. Per farlo, però, deve attraversare quelle giornate e incontrare le vite degli altri, le storie delle persone che sono lì con lui, sfiorare i loro abissi, interpretare e accogliere i loro sguardi fissi o perduti: quelli di Gianluca, Madonnina, Mario, Giorgio, e quello di Alessandro, il ragazzo «che guarda sempre il suo punto segreto» e «giorno e notte sta fisso a guardare il nulla».

Poi, un giorno, anche lo sguardo disperato e sospeso di Valentina, incontrata nella zona off-limits, il reparto femminile, e riconosciuta anni dopo il primo incontro da adolescenti. E, dall’altra parte del campo, i dottori e gli infermieri: Cimaroli, Mancino, Pino, Rossana, Lorenzo. Il rapporto con gli psichiatri, il distacco e il disamore come cornici per inquadrarli. «Quello che voglio per tanto tempo non è stato semplice da dire […]. Ho trascorso questi primi vent’anni di vita a studiare le parole migliori per descriverlo. E di parole ne ho usate tante, troppe, poi ho capito che dovevo procedere in senso contrario, così, di giorno in giorno, ho iniziato a sfilarne una, la meno necessaria, superflua. Un poco alla volta ho accorciato, potato, sino ad arrivare a una parola sola. Una parola per dire quello che voglio veramente, questa cosa che mi porto dalla nascita, prima della nascita, che mi segue come un’ombra stesa sempre al mio fianco. Salvezza» (p. 22).

Una parola che dà senso anche al buio, lo contempla e lo squarcia. Non è la terapia a pacificare il tormento; non il trattamento sanitario obbligatorio, non la bolla in cui per un po’ ci si trova separati dagli altri, ma il desiderio di salvezza, che inchioda e libera, è la chiave. «Salvezza. Dalla morte. Dal dolore. Salvezza per tutti i miei amori. Salvezza per il mondo» (p. 100), scrive l’A. Salvezza per i suoi fratelli, accomunati dall’esperienza della malattia mentale e dal bisogno di un sostegno reciproco mai provato. Persone esposte alle intemperie della vita, permeabili.

Un giorno, parlando degli artisti e di cosa possano avere in comune con i «matti», Mario dice a Daniele: «Alcuni uomini scorgono nella bellezza il suo valore originario. Parlo del paradiso. Perché questo era il paradiso. Ma noi abbiamo peccato, e così è arrivata la morte, il tempo. Non lo sanno questi uomini, ma la nostalgia che sentono di fronte alla bellezza è nostalgia di quel prima, del paradiso, di Dio» (pp. 142 s).

Quella di Mencarelli, però, non è solo una storia di sofferenza, ma il racconto di una straordinaria aspirazione a vivere: «Che destino può avere uno che trasforma la felicità in tormento?», si chiede Daniele. Eppure in questa domanda non trova spazio la resa: piuttosto si tocca «il vertice interno delle cose», scoprendo un’improvvisa lucidità. «Per i vivi e i morti, salvezza. Salvezza per Mario, Gianluca, Giorgio, Alessandro e Madonnina. Per i pazzi, di tutti i tempi, ingoiati dai manicomi della storia». Il destino è una parola. Da compiere.

DANIELE MENCARELLI
Tutto chiede salvezza
Milano, Mondadori, 2020, 204, € 19,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Daniele Mencarelli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Considerazioni sul potere e sulle relazioni di aiuto internazionale

Questo studio prende in considerazione l’aiuto internazionale, ovvero le forme istituzionalizzate con cui si migliorano le condizioni delle persone. Esamina...

2 Settembre 2021 Leggi
Sad woman

Ambivalenza della colpa

Il cristianesimo a volte viene accusato di essere una religione che in fondo si oppone alla vita. Situando la salvezza...

2 Settembre 2021 Leggi

Paul Ricoeur nel magistero di papa Francesco

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla «genea­logia» del pensiero di Jorge Mario Bergoglio. A questo riguardo un...

2 Settembre 2021 Leggi
giustizia

I variegati aspetti della giustizia

    Il retroterra storico Gli antichi avevano ben presenti i molteplici aspetti della giustizia. Rileggendone i testi, colpisce la...

2 Settembre 2021 Leggi

Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima

Dieci anni dopo l’incidente di FukushimaSono trascorsi 10 anni dall’incidente accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, a causa di...

2 Settembre 2021 Leggi

La fede del popolo

La religiosità popolare è una realtà che non lascia quasi mai indifferenti. Per alcuni, è una grande opportunità per la...

2 Settembre 2021 Leggi

Le note del viaggio di Franco Battiato

Franco Battiato durante tutta la sua vita ha cercato di comprendere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana, con una ricerca artistica...

2 Settembre 2021 Leggi
Giovanni Cassiano

La paternità spirituale

Il termine «spirituale» è una di quelle parole che, pur avendo avuto un significato profondamente ricco nei primi tempi del...

2 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4109

Nel quaderno 4109 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Tonucci, “Può un virus cambiare la scuola?“. Giorgio Merlo, “Franco...

2 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.