04.09.2021
Quaderno 4109
- CONSIDERAZIONI SUL POTERE E SULLE RELAZIONI DI AIUTO INTERNAZIONALE
- AMBIVALENZA DELLA COLPA
- PAUL RICOEUR NEL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO
- I VARIEGATI ASPETTI DELLA GIUSTIZIA
- RIFLESSIONI ECOLOGICHE SULLO SVERSAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DI FUKUSHIMA
- LA FEDE DEL POPOLO
- LE NOTE DEL VIAGGIO DI FRANCO BATTIATO
- LA PATERNITÀ SPIRITUALE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4109
pag. 345
CONSIDERAZIONI SUL POTERE E SULLE RELAZIONI DI AIUTO INTERNAZIONALE
Questo studio prende in considerazione l’aiuto internazionale, ovvero le forme istituzionalizzate con cui si migliorano le condizioni delle persone. Esamina i sistemi di beneficenza dal punto di vista del potere politico, partendo dal concetto che l’aiuto internazionale è nato storicamente,...
pag. 357
AMBIVALENZA DELLA COLPA
Il cristianesimo a volte viene accusato di essere una religione che in fondo si oppone alla vita. Situando la salvezza in un inaccessibile «aldilà», inviterebbe ad abbandonare questo mondo, il mondo concreto, la vita reale, in favore di un mondo...
pag. 369
PAUL RICOEUR NEL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO
Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla «genealogia» del pensiero di Jorge Mario Bergoglio. A questo riguardo un libro di Massimo Borghesi ha esercitato un forte influsso. Lo sfondo implicito nel quale si colloca il pensiero di Bergoglio...
pag. 381
I VARIEGATI ASPETTI DELLA GIUSTIZIA
La riflessione di Tommaso d’Aquino
Il retroterra storico Gli antichi avevano ben presenti i molteplici aspetti della giustizia. Rileggendone i testi, colpisce la grande ricchezza e complessità di prospettive in essi presente. La radice stessa del termine greco dikaiosynē (giustizia), dikē, fa riferimento...
pag. 393
RIFLESSIONI ECOLOGICHE SULLO SVERSAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DI FUKUSHIMA
Dieci anni dopo l’incidente di Fukushima Sono trascorsi 10 anni dall’incidente accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, a causa di un imprevedibile terremoto e del successivo tsunami. Il 13 aprile 2021 il Giappone ha deciso di sversare «nell’oceano acque...
pag. 408
LA FEDE DEL POPOLO
La religiosità popolare è una realtà che non lascia quasi mai indifferenti. Per alcuni, è una grande opportunità per la Chiesa, nonché uno dei suoi segni di vitalità in questi tempi, che mostra come il desiderio di Dio sia presente...
pag. 419
LE NOTE DEL VIAGGIO DI FRANCO BATTIATO
Franco Battiato durante tutta la sua vita ha cercato di comprendere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana, con una ricerca artistica profonda e costante che ha saputo abbracciare anche elementi sociali, culturali e spirituali. Nato il 23 marzo 1945, in un...
pag. 430
LA PATERNITÀ SPIRITUALE
Il termine «spirituale» è una di quelle parole che, pur avendo avuto un significato profondamente ricco nei primi tempi del cristianesimo e in tutte le grandi epoche della storia della Chiesa, ogni tanto lo perde e si diluisce in accezioni...
pag. 439
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4109
Nel quaderno 4109 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Francesco Tonucci, "Può un virus cambiare la scuola?". Giorgio Merlo, "Franco Marini, il popolare". Pio Sirna, "Rosario Livatino. Identità, martirio e magistero" e Marco Pappalardo, "Non chiamatelo ragazzino". Francesco Ferone, "I doveri...