fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. True Detective
Libri
True Detective di Paolo Cattorini

True Detective

Quaderno 4083-4084 - pag. 338 - 339

30 Luglio 2020


La figura narrativa del detective ha un’intrinseca componente filosofica. Egli cerca un colpevole, ma non lo trova, se non ne possiede già un identikit ideale, verso il quale far convergere gli indizi, le tracce, i segni del crimine. L’investigazione ha quindi una doppia direzione: verso chi si è macchiato di un reato e verso il contesto che ha alimentato la violenza. Lo scenario delittuoso offre uno spaccato sempre sorprendente della realtà umana. Ciò che il detective riteneva una colpa può rivelarsi una semplice pressione ambientale, il prodotto di una causalità fisica, il frutto di una natura innocente e crudele. D’altra parte, ciò che appariva una veniale trasgressione può rivelarsi il sintomo un’efferatezza tremenda, di una mostruosa aberrazione, di una premeditazione perversa. Infine, ciò che l’indagine espone mette a dura prova l’ingenua, primitiva visione del mondo: come ha potuto il male irrompere nella tranquilla routine di una pacifica cittadina? Che senso ha scovare un delinquente, se molti altri sono più o meno consapevolmente collusi con lui e preparano nuove nefandezze? Come credere ancora nella giustizia, e persino in un Dio buono, se gli attori maligni sembrano operare indisturbati?

La serie televisiva True Detective (Usa 2014, canale via cavo HBO, 3 stagioni, 24 episodi) ideata e sceneggiata da Nic Pizzolato, ha dato rappresentazione a questi dilemmi teorici, permeando regia, dialoghi, musica e fotografia di eloquenti riferimenti a importanti filosofi: Schopenhauer, Nietzsche, Benatar; e a scrittori di fama: Chambers, Canetti, Ligotti, Zapffe. La serie antologica, che a ogni stagione rinnova interpreti e trame, documenta lo stretto rapporto tra narrazione e trattato, tra simbolo e concetto, tra mito e logos.

Antonio Lucci è ricercatore presso il Forschungsinstitut für Philosophie di Hannover e ricostruisce nel sintetico volume, corredato di immagini, le visioni del mondo che i personaggi incarnano. Si tratta spesso di prospettive gnostiche, pessimistiche, antinataliste, secolariste, immanentiste, apocalittiche, frutto della frequentazione di un ambiente corrotto, perverso, violento, in cui le ferocie perpetrate verso bambini innocenti tolgono il respiro e soffocano il coraggio di chi lotta per il bene. L’autore ricostruisce la «filosofia del negativo», che soprattutto la prima serie di True Detective espone. Poco alla volta le indagini rivelano il significato rituale e l’orizzonte sacrificale che il misterioso killer e la sua «setta» portano all’azione. Non si tratta di una perversione meramente psicologica, ma di cerimoniali antropologici, un mix di «amore carnale, fantasie e pratiche vietate dalla società» (p. 19), in cui cadono le barriere tra uomo e animale, ci si immerge in una spirale extra-temporale (il «cerchio piatto») e ultramondana (per sfuggire alla linea biografica mortale e arrestare l’orrendo ripetersi della sofferenza), accrescendo la volontà di potenza attraverso la devozione pagana a divinità primigenie anteriori alla creazione.

In particolare, l’attore McConaughey, che interpreta Rust Cole, il disincantato detective attivo in Lousiana, offre un disegno memorabile di un investigatore «vero» (true), segnato da contraddizioni personali e da un superficiale razionalismo scientifico, ma comunque un eroe «umano», vicino ai deboli, paladino di una testarda etica minima, volta a «cercare un senso nelle paludi ontologiche di questo pianeta» (p. 124). Per Rust, tutti noi «siamo cose che si affannano nell’illusione di avere una coscienza»; siamo marionette di un teatro grottesco che cercano di adattarsi agli incubi quotidiani. Eppure, «agire è un obbligo morale, che ci porta a tentare di fare del nostro meglio al fine di minimizzare il dolore e l’orrore» (p. 50). «Una volta c’era solo oscurità. Adesso la luce sta vincendo» (p. 119).

ANTONIO LUCCI
True Detective. Una filosofia del negativo
Genova, Il nuovo Melangolo, 2019, 144, € 9,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.