fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Trieste. Diocesi di frontiera
Libri
Trieste. Diocesi di frontiera di Andrea Dessardo

Trieste. Diocesi di frontiera

Quaderno 4033 - pag. 102 - 103

5 Luglio 2018


Non è un’impresa facile raccontare in maniera equilibrata quasi duemila anni di storia mantenendo alta la tensione narrativa e la competenza storiografica su epoche tra loro così lontane. C’è invece riuscito Giuseppe Cuscito – già ordinario di Archeologia cristiana nell’Università degli Studi di Trieste e attualmente presidente del Centro di Antichità altoadriatiche e della Società istriana di Archeologia e Storia patria – con questo volume. Un’opera concepita come divulgativa, ma che riesce brillantemente a esserlo senza sacrificio del rigore storiografico e senza che l’amore alla propria Chiesa – che pure emerge costantemente dal testo – si riduca a celebrazione acritica o a negazione delle pagine meno onorevoli della sua storia. A tal fine, l’A. ha fatto largo riferimento anche a ricostruzioni storiografiche di segno diverso. Inoltre, ha saputo evitare il pericolo del localismo, raccontando sì la storia di una particolare diocesi, ma inserendola nella grande storia della Chiesa universale.

Se quella di Trieste come «identità di frontiera» è una categoria abusata, per quanto incontestabile, l’A. l’adopera però con equilibrio sulla falsariga della coraggiosa e giustamente famosa dichiarazione di mons. Luigi Fogar, vescovo di Trieste (1923-36), allontanato su pressione fascista: «Siamo ai confini della Patria, ma non siamo ai confini della Chiesa».

È una frontiera che non schiaccia la storia della diocesi tergestina sui conflitti nazionali otto-novecenteschi, ma si fa strada almeno dall’età moderna, quando il confine era quello tra i domini veneziani e quelli asburgici, rendendo spesso difficile ai vescovi l’esercizio della giurisdizione su territori sottoposti ad autorità politiche diverse.

Per scongiurare il rischio di fare della storia di una Chiesa la mera cronaca di «vicende istituzionali riferite per lo più a modifiche di confini statuali, a rivendicazioni o a conferme di diritti e di privilegi acquisiti, a contrasti giurisdizionali tra potere ecclesiastico e poteri territoriali» (p. 3), l’A. è ricorso – ciò è stato possibile solo in riferimento dall’età moderna in avanti – alle relationes ad limina conservate nell’Archivio Segreto Vaticano, riuscendo così a trasmettere al lettore la tensione spirituale di quei tempi, il carisma dei suoi personaggi più illustri, lo slancio nell’evangelizzazione. Per le età più antiche, delle quali Cuscito è specialista, il riferimento è stato ovviamente Aquileia e la sua tradizione martiriale.

Pagine interessanti per un pubblico più ampio di quello locale sono quelle dedicate a Enea Silvio Piccolomini, vescovo tra il 1447 e il 1450, e quelle sulla Riforma protestante, che trovò in Istria un terreno fertile «come forse in nessun’altra provincia italiana» (p. 86), ed ebbe seguaci autorevoli come Mattia Flacio Illirico, Pier Paolo Vergerio, Giovanni Battista Goineo, e un interlocutore tollerante nello stesso vescovo Pietro Bonomo (1502-46), «sicuramente la personalità triestina più rilevante del periodo che precede la proclamazione del porto franco» (p. 97), dopo la quale la città fu in breve tempo trascinata all’attenzione della grande storia.

Il libro, dopo aver illustrato estesamente le vicende dell’Otto e del Novecento, su cui si staglia la figura di mons. Antonio Santin (1938-75), si apre agli anni più recenti degli episcopati di mons. Lorenzo Bellomi (1977-96) e mons. Eugenio Ravignani (1997-2009). Al primo si deve un’autentica «svolta», sulle cui tracce il suo successore ha cercato quella «purificazione della memoria» che, senza negare l’eccezionalità della pesante eredità storica di Trieste, deve consentire ai cristiani della diocesi di riconoscersi fratelli. Un compito gravoso che si è assunto anche l’attuale vescovo, mons. Giampaolo Crepaldi.

GIUSEPPE CUSCITO
Trieste. Diocesi di frontiera. Storia e storiografia
Trieste, Editreg, 2017, X-326, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.