fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Trattato sui terremoti
Libri
Trattato sui terremoti di Giancarlo Pani

Trattato sui terremoti

Quaderno 4033 - pag. 93 - 94

5 Luglio 2018


Il Trattato sui terremoti è opera del p. Nicola Longobardo, succeduto nel 1610 al p. Matteo Ricci, a Pechino. Il saggio è tradotto e commentato dalla sinologa Silvia Toro, su due codici antichi, tra cui quello della Biblioteca Nazionale di Roma. Si tratta, come dice il titolo in cinese, di una «spiegazione dei terremoti» e risale al 1626, quando a Pechino si verificò per la seconda volta in pochi anni un sisma violentissimo. Un dignitario di corte, meravigliato dalla precisione con cui il gesuita aveva previsto un’eclissi, lo interroga sulle cause dei terremoti.

Sotteso al Trattato c’è un problema politico-teologico: come mai l’imperatore, simbolo del divino, non può nulla contro i fenomeni sismici? L’A. mostra di conoscere bene la cultura cinese, in particolare le credenze per giustificare l’importanza dell’imperatore: un drago o un’enorme tartaruga marina si agitavano sottoterra, provocando i terremoti. Pur rispettando le tradizioni, l’A. liquida tali ragioni come «fantasiose» (p. 93).

Segue l’esposizione delle cause dei terremoti: il formarsi di gas sotterranei, il contrasto tra il fuoco sotterraneo e il freddo della superficie, e i segni premonitori, tra i quali le sorgenti e i pozzi che mandano odore di zolfo. L’A. ha ben presente ciò che hanno scritto Aristotele, Ferecide – il maestro di Pitagora –, Seneca e sant’Alberto Magno, ma affronta anche i quesiti provocati dal dramma di un fatto disastroso e le domande di fronte a un evento incontrollabile che genera devastazione e morte, e perfino dubbi e crisi di fede. Nel contesto egli cita l’evangelista Matteo (27,51-52), per ricordare il «grande terremoto in cui tutto il mondo ha tremato», alla morte di Gesù in croce (cfr p. 113).

Andando contro la religiosità del tempo, l’A. non accenna mai al sisma come a un cattivo auspicio o a una punizione divina, ma non teme di presentare Dio come «il Creatore», «colui che domina con il suo grande potere» (p. 131) e che è sempre presente nelle vicende umane. In cinese, non esiste un termine per indicare Dio: il p. Ricci lo aveva definito «il Signore del cielo», usando termini noti; l’A. invece lo qualifica come «il Creatore», per formulare un discorso positivo nuovo. In cinese, tuttavia, il termine indica propriamente un «fabbricatore», e non è esente da equivoci.

È rilevante il collegamento che l’A. stabilisce tra le tragiche conseguenze di un evento sismico e le responsabilità degli uomini, che «dimenticano tutto, gestiscono solo attività terrene fallaci e di breve durata […] e, quando tra le cose della natura si verifica una condizione particolare, il Creatore fa sì che le persone, messe in allerta, esaminino la loro coscienza e prontamente giungano alla contemplazione del bene» (p. 123). Il vero dramma di un terremoto è spesso l’irresponsabilità dell’uomo nei confronti del prossimo: dramma che coinvolge tutti come persone che non si curano della «casa comune» (cfr Francesco, enciclica Laudato si’, n. 3).

Il Trattato è molto utile per conoscere il rapporto tra il mondo cinese e i gesuiti, tra il Rinascimento e l’Illuminismo – siamo al tempo di Galileo –, ma anche per apprezzare il personaggio: l’A., pur dedicandosi alla scienza, si distingue per la pastorale nelle campagne e per l’annuncio evangelico diretto alle donne (cfr p. 44). Proprio queste ultime saranno protagoniste nel tramandare il cristianesimo in Cina, quando i gesuiti saranno perseguitati e cacciati via.

NICOLA LONGOBARDO
Trattato sui terremoti
a cura di SILVIA TORO
Bologna, EDB, 2017, 152, € 14,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.