fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teologia della malattia
Libri
Teologia della malattia di Paolo Cattorini

Teologia della malattia

Quaderno 4043 - pag. 518 - 519

29 Novembre 2018


L’esperienza della malattia interroga sotto vari aspetti il pensiero credente. Anzitutto, la sofferenza dell’innocente contesta la giustizia del creato e interpella l’antico alleato divino, che sembra scivolato in un’incomprensibile latitanza. In secondo luogo, il paziente è colpito non solo a livello psicofisico, ma barcolla nelle sue intime risorse morali, non riconoscendo più attuale l’originaria promessa di felicità. Infine, la condizione angosciata di chi fronteggia patologie croniche (inguaribili, anche se in parte curabili) induce a semplicistiche soluzioni di ordine spirituale: il mutismo indifferente, la resa codarda, l’accanimento vitalistico, la deriva doloristica.

Appare dunque urgente che la teologia contemporanea ripensi le proprie categorie teoriche (colpa, prova, speranza, abbandono) e formuli in maniera coerente il rapporto tra la dimensione passiva (l’affetto, il turbamento, la debolezza) e quella attiva (il discernimento critico, la libera volontà, le opere della fede) della decisione morale, contrastando la rimozione della morte, la privatizzazione del costume, la tecnicizzazione degli atti assistenziali. In tale prospettiva, Luca Bucci, sacerdote cappuccino di Genova, in questo volume offre una preziosa compilazione ragionata delle voci religiose che hanno tematizzato più puntualmente il nesso tra malattia, coscienza credente, esegesi biblica e cifre filosofiche fondamentali.

L’indice scandisce ordinatamente tale ricognizione, segnalando gruppi di autori che condividono una preoccupazione teorica prevalente. Congar, Guardini e Rahner prestano una decisa attenzione al significato spirituale del patire e alle corrispondenti domande di senso: un «buon uso» della malattia non esclude la protesta, ma apre varchi di crescita personale, anche attraverso la condivisione della vita ecclesiale. Von Balthasar e Tillich analizzano la rilevanza dell’angoscia: il primo, in chiave direttamente teologica; il secondo, nel confronto con la cultura moderna (in particolare psicoanalitica).

La theologia crucis protestante è attualizzata da Barth e Bonhoeffer. Per quest’ultimo, l’etica cristiana non deve respingere la vita, ma affermarla ed esserle fedele, così che la salute (bene penultimo) possa rinviare simbolicamente alla salvezza. La «teologia militante» di Moltmann, Metz e Pannenberg legge i fermenti di critica sociale e le nuove istanze di liberazione come segni anticipatori di un Regno che autorizza a sperare in ciò che viene e verrà come dono di Dio. Schillebeeckx procede da una coraggiosa meditazione dei testi evangelici – in particolare i racconti di guarigione – per qualificare la promessa messianica in un Dio che vuole la pienezza di felicità dell’uomo da lui creato.

Le linee di ricerca della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Angelini in primo luogo, ma anche Sequeri, Chiodi, Mazzoccato) esercitano un influsso determinante sulle riflessioni di Bucci. La nozione di vita è depurata da vizi bio-naturalistici e restituita alla sua valenza etica, quale anticipazione biografica di un bene incondizionato il cui compimento è garantito e rivendicato dal Dio della promessa. D’altro canto, viene denunciata la precipitosa assimilazione di ogni sofferenza alla croce di Cristo. La malattia impone una conversione, esigendo un rinnovato atto di fede nel principio di ogni speranza.

Il volume documenta utilmente un’ampia esplorazione testuale. Le considerazioni critiche sui teologi esaminati necessiteranno (in un’auspicata prosecuzione d’indagine) di una ripresa originale più profonda e di un confronto più serrato rispetto ai referti fenomenologici che la letteratura contemporanea ha dischiuso.

LUCA M. BUCCI
Teologia della malattia. I tentativi dei teologi del Novecento
Milano, Glossa, 2018, XXXIV-360, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.