fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teologia del discernimento
Libri
Teologia del discernimento di Lorenzo Gilardi

Teologia del discernimento

Quaderno 4064 - pag. 200 - 201

21 Ottobre 2019


Il discernimento è uno dei temi ricorrenti nell’attuale magistero ecclesiale ed è stato indicato più volte da papa Francesco come una delle principali necessità per la santità e la missione della Chiesa. Questo volume, a cura di Aristide Fumagalli, contiene sette studi di docenti della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e del Seminario arcivescovile di Milano che approfondiscono la realtà del discernimento con le diverse discipline teologiche. Tali contributi mettono in luce i nuclei fondamentali di una comprensione e di una sistemazione scientifica del discernimento ecclesiale. Qui indicheremo soltanto i passaggi più significativi.

Da un punto di vista storico e sintetico, il discernimento è stato definito metaforicamente come una categoria teologica «carsica», nel senso che è stato sempre presente nella riflessione teologica: anche se in alcuni periodi il tema è scomparso, in altri è riemerso e ha offerto un suo contributo.

Cristiano Passoni illustra i tre momenti più significativi della sua storia: la figura di sant’Antonio nella presentazione di sant’Atanasio, nel IV secolo; gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, nel XVI secolo; la riflessione sulla grazia di Karl Rahner, nel XX secolo, alla fine della modernità. Secondo l’autore, queste elaborazioni sono nate come risposta originale alla domanda di un trapasso epocale e culturale (cfr p. 43).

Un primo nucleo della comprensione teologica del discernimento messo in luce nel libro è il suo fondamento cristologico, raggiunto con la nuova comprensione della rivelazione come autocomunicazione di Dio nella coscienza filiale di Cristo. Essendo la vita di Gesù – in particolare, la sua morte e risurrezione – l’evento fondatore e il culmine della fede cristiana, in lui e nel suo rapporto con il Padre si trova l’origine dello spirito del discernimento. Scrive Mario Antonelli: «Il discernimento tornerà di casa nell’esistere della Chiesa e di ogni cristiano laddove lo si rinvenga quale nervatura di quell’obbedienza di Gesù al Padre nel fuoco dello Spirito: obbedienza che disegna la forma della dedizione fino alla morte» (p. 56). In tal modo la coscienza di Gesù appare come coscienza della sua missione e della sua relazione con il Padre.

Un secondo nucleo teologico è il rapporto tra la grazia e la libertà, messo in luce dall’antropologia teologica. La nuova comprensione della grazia, che supera l’antica prospettiva statica e reificante per assumere quella dinamica e relazionale, ha posto l’attenzione sul dono della Spirito Santo, la grazia increata, e sul suo ruolo in ogni autentico discernimento. Francesco Scanziani afferma che non ci può essere un discernimento se non si tiene conto dello Spirito di Dio, che opera nella vita e nella persona di chi lo svolge. «Come tutta l’esistenza di Gesù si può riassumere nell’amore, altrettanto l’opera dello Spirito nel cristiano è quella di renderlo capace di amare come il Figlio» (p. 88). Ogni vero discernimento non può essere quindi che «spirituale», mosso dallo Spirito di Dio, e svolgersi in un arco temporale fatto di tappe e di paziente gradualità.

Un terzo nucleo teologico è costituito dal ruolo della coscienza morale e della sua formazione. La riscoperta della persona e della dignità umana ha permesso di superare l’antico legalismo casistico, che conferiva il primato alla norma oggettiva, ma anche l’etica della situazione, che riduceva la decisione alla sola coscienza e ai dati a sua disposizione. Fumagalli sostiene che «norma magisteriale e coscienza personale non sono due autorità morali in conflitto, che possono al massimo aspirare a un ragionevole compromesso, ma dipendono dall’unica autorità dello Spirito, che in entrambe si esprime a beneficio dell’adesione della libertà umana alla verità cristiana» (p. 159). Interessante a tale riguardo è anche la presentazione della genesi delle norme morali. Queste, pur essendo astratte nella loro formulazione paradigmatica, provengono sempre da un processo vissuto di consenso allargato, consolidato nel tempo e autorevolmente convalidato.

Lo sforzo di riflessione svolto dai teologi milanesi sulla categoria teologica del discernimento e sull’invito magisteriale a viverlo nella prassi ecclesiale ne ha messo in luce i fondamenti cristologici e ha rilevato l’importanza della pneumatologia. Tenendo conto che in ambito filosofico – come ha fatto notare Ermenegildo Conti – questa categoria era praticamente assente e che essa invece ha un grande significato per la vita cristiana e per lo stile ecclesiale di sinodalità – come hanno sottolineato Giuseppe Como e Tullio Citrini –, il libro rappresenta un esempio di ricerca teologica condivisa e convergente e costituisce quindi un buon contributo al popolo di Dio e a coloro che riflettono sulle sue necessità.

Teologia del discernimento. Fondamenti e configurazioni
a cura di ARISTIDE FUMAGALLI
Àncora, Milano, 2019, 216, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

"Babel" (Pieter Bruegel il Vecchio)

La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio

Il contesto dell’articolo. La nascita dei primi insediamenti urbani nel mondo antico, soprattutto nell’ambito del Vicino Oriente, costituisce uno snodo...

17 Ottobre 2019 Leggi

L’albero-mondo

È degno di nota che i due premi letterari più famosi negli Stati Uniti – il premio Pulitzer per la...

17 Ottobre 2019 Leggi

Mussolini, ateo devoto

La controversa figura di Benito Mussolini, l’uomo che «ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia»[1], è riemersa dalle nebbie indistinte...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Rublëv», una passione russa del XV secolo

Il contesto dell’articolo. P. Virgilio Fan­tuzzi è morto il 24 settembre scorso, all’età di 82 anni. Abbiamo deciso dunque di...

17 Ottobre 2019 Leggi
Nuclear warheads of a ballistic missile (iStock/Gerasimov174)

È tempo di abolizione delle armi nucleari

Durante la «Guerra fredda» la dottrina strategica dominante era la Mutually Assured Destruction (Mad), ovvero letteralmente la «distruzione reciproca assicurata». L’ironia...

17 Ottobre 2019 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Il contesto dell’articolo. Sull’orizzonte della vocazione universale alla santità sorge la vita bella, ma travagliata, di John Henry Newman, beatificato...

17 Ottobre 2019 Leggi
Man is taking notes with holy bible. (iStock/ChristianChan)

Teologia e spiritualità: un malinteso storico

Il contesto dell’articolo. La dicotomia tra dimensione specu­lativa e dimensione contemplativa, tra teologia e spiritualità è un problema ancora attuale,...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Perché il populismo fa male al popolo»

Da direttore della Civiltà Cattolica (1973-85), p. Bartolomeo Sorge ha segnato la vita del nostro Paese grazie alla sua capacità...

17 Ottobre 2019 Leggi
Roberto Nicolosi

Roberto Nicolosi, una vita tra jazz e musica per il cinema

Il contesto dell’articolo.  Paolo Ceccarelli, chitarrista, arrangiatore e compositore, ha recentemente pubblicato, con la colla­borazione della sorella e cantante Sara...

17 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.