fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sotto lo sguardo della Bibbia
Libri
Sotto lo sguardo della Bibbia di Giuseppe Esposito

Sotto lo sguardo della Bibbia

Quaderno 4033 - pag. 90 - 91

5 Luglio 2018


Chrétien è un filosofo e poeta francese, docente di Storia della filosofia tardoantica e altomedioevale all’Université Paris-Sorbonne e autore di numerose opere di argomento filosofico e teologico. Con gli otto saggi raccolti in questo volume egli invita il lettore a «lasciarsi leggere con autorità dalle sante Scritture», mettendosi sotto il loro sguardo, consapevole della potente azione della Parola.

Leggere la Bibbia come un insieme di lettere il cui autore è lo Spirito Santo ci pone nella dimensione temporale del libro stesso: la «storia santa». Ogni volta che Dio parla e viene ascoltato, la storia santa è «oggi», è la mia storia. Ciascuno può fare del proprio spirito una Betlemme, consentire in ogni momento la nascita di Dio in sé, come amava dire Origene. Ma per questo occorre anche che ci distogliamo da noi stessi e ci volgiamo verso la parola di Dio, lasciando che essa compia in noi la sua opera.

L’autore ci invita a collocarci «sotto l’occhio della Scrittura», evocando due immagini che aiutano a comprendere la natura della parola di Dio. Con san Gregorio Magno, possiamo vedere la Scrittura come una «lettera» che Dio indirizza a ciascuno di noi – come siamo, qui e ora –, per farsi conoscere, e che ci invita a dare una risposta. Per Agostino, la Scrittura è uno «specchio»: rivela noi a noi stessi; in essa possiamo conoscerci, discernere la nostra vita e metterci continuamente in gioco; impariamo che siamo chiamati a diventare a immagine di Dio, e riconosciamo la nostra attuale dissomiglianza da tale immagine. Quindi, «conosci te stesso, e poi guardati nello specchio della Parola per conoscerti veramente» (p. 53). Ma, per farlo, dobbiamo evitare la tendenza a dimenticare ciò che vediamo nello specchio: come ci ricorda Agostino, fondamentali sono la memoria e la ruminazione della Parola. E seguendo l’invito di Giacomo (Gc 1,22-25), dobbiamo non soltanto ascoltare, ma anche mettere in pratica la Parola.

La sapienza cristiana, che si fonda su un evento inimmaginabile per la sapienza mondana – vale a dire l’incarnazione del Verbo –, è sapienza delle cose divine, dono dello Spirito, una forma di partecipazione alla vita divina che ci spinge a testimoniare la verità.

Alla sequela di Agostino, non si può non condividere il pane della Parola con gli altri. Ma nell’annunciare il Verbo non è importante solo saper istrui­re: lo è ancor più la «docilità» alla Parola, la capacità di imparare, di lasciarsi istruire, strettamente connessa all’umiltà, al riconoscimento della nostra inadeguatezza.

Di fronte alla rivelazione di Dio, il cristiano non può non sperimentare la gioia, come è ben documentato dalla Bibbia in tanti modi. Gioia, perché Dio parla all’uomo e instaura un dialogo con lui. Gioia, perché Dio va alla ricerca di chi si perde e gli dimostra il suo amore, come insegna la parabola del padre misericordioso. Gioia che deriva dal fatto che Dio è più grande del nostro cuore e che sceglie chi ha poco valore agli occhi del mondo (cfr 1 Cor 1,26-29).

Quelle di Chrétien sono riflessioni profonde e provocatorie, che possono essere propedeutiche all’effettivo confronto con la Parola. Da tale confronto deriva un vero e proprio capovolgimento di prospettiva: chi legge si scopre come colui che viene letto, chi vede come colui che viene visto.

JEAN-LOUIS CHRÉTIEN
Sotto lo sguardo della Bibbia
Magnano (Bi), Qiqajon, 2017, 172, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.