fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Se decantarmi può solo Dio…
Libri
Se decantarmi può solo Dio… di Pierino Montini

Se decantarmi può solo Dio…

Quaderno 4089 - pag. 319 - 320

5 Novembre 2020


Il testo è utile per iniziare a conoscere il contenuto del messaggio della poetessa Alda Merini (1931-2009), anche per questo semplice rilievo: avvicinarsi a lei a partire da quel di più, che è il «già», e da quel di meno, che è il «non-ancora». Termini teologici e teleologici, entro i quali si colloca il dramma e la ricerca di senso, vissuti come prova concessa alla poetessa per fare di lei un’eletta «attraverso il crogiolo della sofferenza» (p. 153).

Edi Natali, filosofa e teologa, membro del primo Consiglio ecclesiastico di donne della diocesi di Pistoia, offre ai lettori uno studio, inteso come apripista, nel contesto di un «sostanziale deserto critico» (p. 23) esistente nei confronti della Merini. Il suo contributo mira al superamento di tre limiti ben noti: 1) l’impossibilità di praticare una completa ricostruzione storica e critica delle opere della poetessa, derivante dalla mancanza di una bibliografia completa ed esaustiva; 2) l’esistenza di tematiche superconsiderate a vantaggio di altre ritenute erroneamente marginali; 3) l’assenza di un’analisi critica, autentica e completa, della produzione letteraria della Merini, dal momento che essa è tuttora oggetto di un approccio prevalentemente letterario.

La «Bibliografia su Alda Merini» e la «Bibliografia secondaria», presentate alla fine del testo, sono un invito ad addentrarsi nel messaggio della Merini e a contribuire al superamento delle difficoltà sopra accennate.

Il testo è suddiviso in tre macrosezioni. La prima – «Schegge di vita» – è dedicata all’insorgere del male e all’incombere della follia nella Merini, in funzione di un avvertire Dio come il più intimo e il più assente. Segue l’excursus «Il manicomio dalla legge Giolitti (1904) alla legge Basaglia sulla storia del manicomio»: per l’autrice, «penetrare nei rivoli della storia del manicomio permette di entrare in un climax che è indispensabile per leggere la poesia-testimonianza» (p. 77) della Merini nel periodo della degenza e oltre.

La terza sezione si compone di due capitoli. Nel primo – «Ho vissuto dieci anni nella giungla odorosa di salici, ero una rosa dormiente…» – viene esaminata la produzione della poetessa risalente al periodo dell’internamento. Il secondo capitolo – «E questa è la fede» – fa riferimento agli anni seguenti. È molto difficile separare il percorso del prima da quello del dopo, dal momento che dalla sofferenza radicale della poetessa si sprigiona quello sconfinamento mistico che la conduce a stare ai piedi di Dio, «un Dio luminoso e al tempo stesso oscuro […], capace di togliere lei a se stessa […], in un processo che richiama il distacco della mistica» (p. 70).

Sì, ci furono giorni dei quali la Merini scrisse: «Mi legarono mani e piedi e in quel momento, in quel preciso momento, vissi la passione di Cristo». Ma ad essi seguirono giorni in cui, come lei afferma, «tornai ad incontrare le margheritine, le violette. Dio!». Partire, nel corso di una sosta che segue una lunga sofferenza, da un punto di riferimento certo, sicuro, per aprirsi, immergersi nella Luce che non avrà mai fine. L’incipit umano è nella fame d’amore. Quello stesso amore di cui, secondo la Merini, Cristo stesso confessa di aver bisogno, quando dice di sé: «Mi appesero a una croce… Quello che tutti gli uomini non avevano capito è che io, il Figlio di Dio fatto uomo, il Messia, avevo soltanto sete di amore». La ricapitolazione è in Dio: decantarci è compito suo, ma dopo l’attraversamento della croce di Cristo.

L’autrice ama presentare la Merini mentre trascrive frammenti di sussurri, ascoltati dal Mistero, stando in ginocchio sul selciato (p. 17). A imitazione del Cristo nell’Orto degli Ulivi o nel senso del logion evangelico riferito al seme che, per portare frutti, muore.

EDI NATALI
Se decantarmi può solo Dio… La poesia e le notti di Alda Merini
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019, 272, € 19,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.