07.11.2020
Quaderno 4089
- LE EMOZIONI E GLI AFFETTI DI GESÙ
- RECEZIONE DEL CONCILIO VATICANO II A CUBA NEI PRIMI 25 ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE
- FERMATE IL MONDO, VOGLIO SCENDERE!
- LA SCUOLA E LA CHIESA NELLA PANDEMIA
- LA «RIVOLUZIONE» BIANCO-ROSSA DELLA BIELORUSSIA
- LA FIGURA DI CHARLES DE FOUCAULD IN «FRATELLI TUTTI»
- DANTE E I GESUITI
- IN RICORDO DI P. BARTOLOMEO SORGE S.I. (1929-2020)
- «AQUILE RANDAGIE»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4089
pag. 219
LE EMOZIONI E GLI AFFETTI DI GESÙ
Una analisi dei Vangeli sinottici
Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che «Cristo non ha mai riso». Un’affermazione così perentoria non solo sembra escludere categoricamente che Gesù di Nazaret possa ridere, ma...
pag. 230
RECEZIONE DEL CONCILIO VATICANO II A CUBA NEI PRIMI 25 ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE
Il contesto dell’articolo. Le visite a Cuba degli ultimi tre papi hanno mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità cattolica dell’isola. Restano però assai meno noti la storia della Chiesa cubana nei primi 25 anni dalla Rivoluzione e il...
pag. 243
FERMATE IL MONDO, VOGLIO SCENDERE!
La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda
La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate lungo cinquant’anni dall’artista argentino. Tra queste è emersa una famosa vignetta, correntemente attribuita a Mafalda: «Fermate il mondo, voglio scendere!»....
pag. 255
LA SCUOLA E LA CHIESA NELLA PANDEMIA
Appunti dal Rapporto Censis «Stress test Italia»
Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che il Governo si trova costretto a promulgare nuove misure emergenziali nel tentativo di contenere la diffusione del contagio. Perché l’articolo...
pag. 265
LA «RIVOLUZIONE» BIANCO-ROSSA DELLA BIELORUSSIA
Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne coraggiose. È iniziata subito dopo che il presidente Lukashenko, al potere da 26 anni, ha comunicato i risultati delle elezioni...
pag. 278
LA FIGURA DI CHARLES DE FOUCAULD IN «FRATELLI TUTTI»
Reagire nella speranza
Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è ispirato di nuovo a san Francesco d’Assisi. Meno evidente, ma non meno importante, è un altro «ispiratore» profondo dell’Enciclica. Perché...
pag. 291
DANTE E I GESUITI
Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli volti a sfatare un luogo comune che nell’immaginario italiano ritorna quando si parla dell’atteggiamento dei gesuiti nei confronti dell’arte della...
pag. 297
IN RICORDO DI P. BARTOLOMEO SORGE S.I. (1929-2020)
P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo aver compiuto 91 anni da pochi giorni. Nato il 25 ottobre del 1929 all’Isola d’Elba (Rio Marina), dove suo padre...
pag. 301
«AQUILE RANDAGIE»
Scautismo e Resistenza
Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai significativa degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso: quella degli scout delle «Aquile randagie». Perché l’articolo è importante? L’articolo...
pag. 308
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4089
Nel quaderno 4089 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: "Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento", a cura di Gianni La Bella. Enrico Cattaneo, "Pietro e Paolo. La «roccia» e «il più piccolo» degli apostoli a confronto". Riccardo Iacona, "Mai più...