fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scuola, religione, nuove generazioni
Libri
Scuola, religione, nuove generazioni di Bruno Esposito

Scuola, religione, nuove generazioni

Quaderno 4088 - pag. 202 - 203

15 Ottobre 2020


Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi della Biblioteca Ambrosiana, tenutosi a Milano il 21 novembre 2019 e organizzato da Chiara Minelli, professoressa di Diritto canonico e di Diritto ecclesiastico nel Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia.

Il fil rouge che lega le varie tematiche presenti può essere individuato nel concetto di «vocazione». Infatti, proprio la realtà della vocazione permette di comprendere e declinare correttamente ai diversi livelli il tema della «formazione» della persona e ciò che vi contribuisce direttamente, cioè l’«educazione» – nella sua duplice accezione morale e intellettuale – e l’«istruzione» vera e propria.

La conferma di una tale prospettiva è data dal contributo dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Enrico Delpini, il quale sottolinea che la formazione deve essere intesa al tempo stesso come servizio, prestazione e produzione.

Nell’Appendice viene presentato l’interessante magistero di Paolo VI su queste tematiche. Nei testi, tratti da suoi diversi interventi, egli evidenzia come l’insegnare nella scuola, che sempre «istruendo» deve anche «educare», nasca da una vera e propria vocazione vissuta come «passione educativa», perché «senza l’amore l’educazione fallisce e l’istruzione diminuisce» (p. 105).

Ovviamente, all’origine di queste diverse vocazioni c’è Dio, e per questo trova una sua giustificazione la scuola cattolica che, nella variegata offerta formativa, è chiamata a distinguersi per «dedizione», e non per emulazione o conflitto con la scuola pubblica.

Paolo VI non si stancava di ripetere che dietro l’insoddisfazione sperimentata dai giovani di sempre e nelle loro critiche occorre sempre cogliere grida di aiuto, che però devono essere intese correttamente, in quanto «l’umanesimo esclusivo sarà sempre “un umanesimo disumano» (H. de Lubac). Queste idee vengono riprese oggi e approfondite da papa Francesco, il quale sostiene la necessità di un nuovo patto tra scuola e famiglia per il futuro delle nuove generazioni.

I contributi del Convegno si collocano in questo contesto. Il giurista Carlo Cardia, ripercorrendo la storia dell’esperienza italiana dal Risorgimento all’attuale libertà religiosa, mostra come oggi siamo giunti a una vera e propria crisi della formazione della persona. Di fatto, la «dittatura dell’io» si sta traducendo in un’inarrestabile erosione della natura umana, con una caduta verso un’alienazione attraverso pretese – a prima vista affascinanti – che vengono presentate come diritti in contrapposizione alla religione, che invece rimane essenziale nella formazione della persona.

Lorenza Violini, professoressa di Diritto istituzionale presso l’Università di Milano, si confronta con quel «nervo scoperto» in cui consiste la corretta coniugazione del pluralismo e della libertà nell’attuale scuola globalizzata. Partendo dagli articoli 29-31 della Costituzione italiana, la studiosa mette in rilievo il primato della natura umana nel percorso di crescita della persona (genitori, figli, docenti e discenti) in ordine all’educazione, che non può essere incentrata sul mero nozionismo. In questo panorama, la presenza della scuola privata e confessionale è una questione di libertà religiosa nella quale nessuno può essere costretto, ma neppure impedito a vivere e proporre la propria fede.

Infine, Chiara Minelli prende in esame l’alleanza tra la famiglia e la scuola alla luce del magistero e dell’ordinamento giuridico canonico. Mentre da una parte s’individua correttamente nell’istruzione e nell’educazione il crocevia di una tale alleanza, dall’altra si prende atto di una sempre maggiore mancanza di fiducia tra genitori e docenti, che costituisce sempre un danno per i ragazzi. La relatrice fa anche notare come l’attuale chiusura alla trascendenza nell’insegnamento vada a scapito di un’educazione come «ricerca della verità».

Le tematiche considerate in questo volume hanno assunto un’attualità tutta particolare in occasione della chiusura – alla fine dello scorso anno scolastico – delle attività accademiche e scolastiche a seguito della pandemia provocata dal Covid-19. Le relazioni costitui­scono un valido contributo per una riflessione più approfondita che recuperi l’importanza e la necessità di una buona istruzione ed educazione per il bene delle varie società politiche.

Scuola, religione, nuove generazioni. Esperienza giuridica e risorse del futuro
a cura di CHIARA MINELLI
Torino, Giappichelli, 2020, 176, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.