fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scienza, sapienza e presunzione
Libri
Scienza, sapienza e presunzione di Betty Varghese

Scienza, sapienza e presunzione

Quaderno 4057 - pag. 102 - 103

4 Luglio 2019


L’autore, sposato con due figli, psicologo e psicoterapeuta, si è specializzato in Medicina psicosomatica e ha fondato l’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc). In questo libro vuole porre le basi filosofiche e bioetiche dell’antropologia prenatale (facendo riferimento anche ai testi del Magistero ecclesiale). Questa disciplina intende esplorare il percorso di vita dell’embrione, a cominciare dalle condizioni che sono alla base del suo concepimento e l’influsso che ha nel corso successivo della sua esistenza. Si tratta di un tema molto importante e insieme delicato, sebbene finora sia stato poco studiato, soprattutto per ragioni ideologiche.

Dopo una prima parte di carattere storico e filosofico, nella seconda parte del libro vengono presentate alcune conseguenze rilevanti, di carattere etico e psicologico, di tale approccio. Se, dal punto di vista biologico, ogni nascituro è il frutto dell’incontro di due gameti, diverso è il contesto relazionale e affettivo nel quale avviene tale incontro. L’autore ipotizza «una correlazione positiva tra la qualità della vita e la qualità dell’atto procreativo nella sua componente progettuale» (p. 127). Se questo atto è di violenza e di prevaricazione o è compiuto in maniera artificiosa, avrà delle conseguenze rilevanti dopo la nascita. Queste condizioni vengono riassunte dal termine – duro, ma eloquente – «stupro esistenziale», quando cioè il concepimento avviene in un contesto differente dall’incontro «caldo e appassionato in cui la coppia si coinvolge» (ivi).

Nel libro vengono prese in considerazione alcune di queste situazioni, che fanno la differenza tra i «figli della violenza» e i «figli dell’amore»: l’inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro (e, si potrebbe aggiungere, la pratica sempre più diffusa dell’utero in affitto). In questi casi, ciò che viene a mancare è «l’esperienza coitale originaria», sostituita da «manipolazioni genetiche di origine esogena». Una mancanza non certamente biologica, ma piscologica e affettiva, che è alla base di una serie di problematiche e disturbi purtroppo in preoccupante aumento nelle società occidentali. È il modello che il card. Tettamanzi ha denominato del «voglio, posso, faccio», senza curarsi della complessità del problema, delle gravi controindicazioni e delle possibili conseguenze.

In questi casi, infatti, il nascituro viene privato di qualcosa di estremamente importante: la storia e il contesto. «[I bambini], nella migliore delle ipotesi, non saranno generati da una progettualità endogena all’interno della quale sono stati attivi già a livello di gameti, bensì sono stati oggetti passivi di una progettualità che invece di estrinsecarsi nella triade [padre, madre, figlio] necessita della presenza di un altro, o addirittura di altri» (p. 128). Da qui la frattura tra progettualità e attuazione nella storia del nascituro che ha interrogato gli scienziati, senza che però venisse approfondita la questione.

Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, nel corso di un’intervista in un Convegno tenuto alla Normale di Pisa, invitava l’ingegneria genetica a continuare la ricerca, ma «con cautela», senza tuttavia entrare in merito al significato di tale precisazione. Il tema di una psicologia fetale non costituisce infatti una novità. Esso è emerso dal momento in cui, grazie ai nuovi ritrovati della tecnica e alle nuove proposte riguardo a sessualità e procreazione, le modalità del concepimento si rivelano sempre più variegate.

Nel libro si fa riferimento a diversi Congressi scientifici internazionali che a partire dagli anni Ottanta hanno riflettuto sul problema, smentendo l’assioma del nascituro in termini di «tabula rasa», foglio bianco immacolato sul quale non è stato scritto nulla. «La memoria genetica che è inscritta nel Dna cellulare non è un semplice registratore che ripete pedissequamente ciò che ha impresso […]. Saranno i coinvolgimenti relazionali propri dell’esistenza di ognuno di noi, che non possono non cominciare che al momento del concepimento, a costituire lo stimolo evolutivo individuale che sarà chiamato personalità» (p. 132). Di qui la necessità di un dialogo, complesso ma indispensabile, tra scienza, tecnologia e sapienza, oggetto dell’ultima parte del libro.

MARCO E. LUPARIA
Scienza, sapienza e presunzione. Riflessioni morali sulla ricerca scientifica e la realizzazione di nuove tecnologie
Città del Vaticano, Lateran University Press, 2018, 204, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.