fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sacramentaria fondamentale
Libri
Sacramentaria fondamentale di Salvatore Barbagallo

Sacramentaria fondamentale

Quaderno 4089 - pag. 316 - 318

5 Novembre 2020


«Perché un libro dedicato alla “Sacramentaria fondamentale”?». È la domanda che gli autori ripropongono all’inizio della presentazione, con l’intento di richiamare la problematica relativa all’elaborazione di una teologia fondamentale sui sacramenti, motivare la loro scelta e indicare la prospettiva della loro proposta.

Tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, la messa in discussione della stessa ragion d’essere di una trattazione generale sui sacramenti ha provocato fra i teologi l’assunzione di prospettive diverse. Alcuni, per evitare la concezione astratta e univoca dell’essenza dei sacramenti, proponevano di studiare prima i singoli sacramenti (De sacramentis in specie), e poi ricercare ciò che, essendo comune ai singoli sacramenti, caratterizzasse i sacramenti in genere. Altri, invece, per non far correre alla teologia sacramentaria il rischio di rimanere condizionata da categorie soggettive, ritenevano necessaria l’elaborazione di una teologia fondamentale sui sacramenti che, partendo da una nozione aperta (analoga) di sacramento, prendesse in considerazione le istanze provenienti dalle scienze umane (antropologia culturale, filosofia delle religioni e del linguaggio, semiotica ecc.) e si confrontasse con i nuovi apporti provenienti dalla teologia biblica, patristica, cristologico-trinitaria, ecclesiologica, liturgica ecc. Il manuale in esame si muove all’interno di questa seconda prospettiva. Esso è strutturato in tre parti (la prima è opera di Nardin, le altre due di Lameri).

Nella prima parte – «Alcune questioni preliminari e metodologiche» – vengono trattati tre aspetti: «Il contesto culturale contemporaneo e l’istanza sacramentale»; «La sacramentaria nella circolarità dinamica tra fede celebrata, professata e confessata»; e «Linee di sacramentaria biblica».

La seconda parte – «La comprensione del sacramento. Percorso storico» – illustra come il fatto sacramentale sia stato accolto dalla comunità credente nella sua coscienza di fede, ed espresso nel suo vissuto celebrativo e nelle diverse epoche della sua storia. Il lungo percorso – scandito da 12 capitoli che, iniziando dai Padri, conducono fino alla riflessione teologica attuale – non si limita a una mera presentazione delle formule che hanno astrattamente definito l’essenza dei sacramenti, ma è arricchito dai riferimenti al contesto storico, alla prassi e alla riflessione liturgica che di quelle formule costituiscono lo sfondo.

Nella terza parte – «Momento sistematico» –, strutturata in tre capitoli, l’evento sacramentale viene approfondito nelle sue dimensioni storico-salvifica, cristologico-trinitaria, ecclesiologica e antropologico-rituale. All’interno della visione della storia della salvezza, i sacramenti si presentano: 1) come eventi in forma rituale che, al pari di quelli storico-salvifici, rivelano Dio che agisce nell’oggi «con fatti e con parole intrinsecamente connessi tra loro» (Dei verbum, n. 2); in questo senso, il rito è l’estetica del fare creativo di Dio; 2) come azioni che Cristo compie nello Spirito Santo, unendo a sé la sua Sposa-Chiesa; 3) come azioni «teandriche» di santificazione dell’uomo da parte di Dio, e di glorificazione-culto a Dio da parte dell’uomo. Le classiche questioni legate alla trattazione sui sacramenti (istituzione, settenario, grazia, carattere ecc.) vengono rilette e interpretate alla luce delle dimensioni cristologica ed ecclesiologica.

Completa questa parte il testo annesso «Evangelizzazione, sacramenti e loro degna celebrazione», costituito da due schede contenenti spunti di riflessione di natura pastorale, rispettivamente sul rapporto evangelizzazione-celebrazione dei sacramenti e sul valore della celebrazione capace di introdurre nel mistero con arte. In Appendice, vengono presentati i sacramentali in relazione ai sacramenti.

Questo volume, che espone con chiarezza gli elementi fondamentali della riflessione teologica sui sacramenti, rappresenta una ricchezza nel panorama degli studi e uno strumento utile per l’insegnamento.

ANGELO LAMERI – ROBERTO NARDIN
Sacramentaria fondamentale
Brescia, Queriniana, 2020, 448, € 30,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.