fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Risvegli
Libri
Risvegli di Gianni Andrei

Risvegli

Quaderno 4162 - pag. 413 - 414

17 Novembre 2023


Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, ovvero «La Banda del Club dei Cuori Solitari del Sergente Pepper», è l’ottavo album dei Beatles, pubblicato nel 1967. L’eccellente prefazione di Tito Schipa jr. a Risvegli, romanzo del critico letterario e storico della letteratura Marco Testi, prende le mosse anche da qui, proprio da dove siamo partiti in molti, nel periodo della maturità liceale e frementi di lanciarci, cantando e suonando, nell’agone universitario, ignari che stava per emergere, con veemenza, il possente cambiamento epocale del Sessantotto. Fu allora che ci trovammo a conversare, a dibattere appassionatamente con altri amici e coetanei su tematiche che ci chiamavano a essere protagonisti.

Da qui possiamo partire per veleggiare con Risvegli, un libro che parla a molti di noi, soprattutto a quelli che pensano di aver raggiunto un punto solido nella vita e che improvvisamente – almeno sembra così – sentono dentro di sé il momento della ribellione, delle decisioni estreme. Con la voglia incontenibile di vagare al di fuori di una vita poco prima anelata, costruita, raggiunta, ma non appagante, anzi deludente e fuorviante. La realtà che si trasforma in antirealtà, il buio in luce, la certezza in labilità, l’ebbrezza solida del denaro nell’ebbrezza temporanea del vino. Un mondo rovesciato, che va alla ricerca di una serena lentezza, o quanto meno del fascino di respirare su incerti sentieri sassosi.

Insomma, la voglia di morire per rinascere. È come aprire la gabbia dorata dove Narciso ti fa credere di essere un re e mostrare la vera forza dell’essere, nella libertà… e ribellarsi, scappare, vagare per ritrovarsi «inspiegabilmente» in luoghi sconosciuti, non ricercati, apparentemente ostili ma seducenti, a confrontarsi con sé stesso e con altri: in una «comunità di nomadi solitari», che dona momenti di svago e di serenità. Ma non solo.

Al di sopra di tutto resta l’invincibile, bizzarro e volubile dominio del Tempo, che snebbia e non annebbia, che ti fa sembrare «buio» ciò che credevi essere luce, e «fuoco» ciò che arde ma non scalda. E che resta in noi grazie alla memoria. Questo non è altro che il paradosso della vita, una prigione da cui si può evadere procedendo al contrario, stracciandosi di dosso la giubba del giullare di corte e mostrando il rozzo saio del pellegrino errante… scendendo da tanti variopinti «carri di Tespi» blasonati, che illudono di donare un’esclusiva superiorità. E finalmente procedere nella semplicità e non nella complessità, fuori da canoni, liturgie e ipocrisie sociali. Transumando il tempo, nella libertà. Cercando di non cedere alla vanità e all’appetito dell’inutile e del vano.

Risvegli è un viaggio sentimentale, ma anche sensoriale, che, attraverso l’attraente scrittura dell’A., consente a ognuno di perdersi e di ritrovarsi in un percorso intimo, a volte suggestivo, altre volte struggente e nostalgico, ma intenso e rigenerante. È la storia di un uomo che decide di andarsene, abbandonare la sua vita e la sua città, senza un motivo apparente, senza una meta. Egli si ritrova, a molte miglia di distanza, in un luogo che pian piano si rivela un’antica chiesa. Una donna lo accoglie come se lo attendesse e insieme a lui aspettasse altre persone. L’uomo sarà coinvolto nelle storie di chi, lasciata la propria vita cittadina e sociale, ha formato una compagnia che mette in scena nelle periferie i Carmina Burana. I personaggi ora recitano solo per l’uomo che si accorge anche di un mistero che regna nel rapporto tra la donna che lo ha accolto e il padrone del luogo. Passata la notte, al risveglio, l’uomo comprende la necessità di una svolta nella sua vita, pur rimanendo nel dubbio che tutto sia stato un sogno. Un sogno di rinascita e redenzione dalla vacuità e dall’effimero.


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Testi

  • Editore Torino, Robin, 2023
  • Pagine 202
  • Prezzo € 14.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi

La guerra di Gaza e l’invasione di terra

L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...

16 Novembre 2023 Leggi
Un bambino scarabocchia un muro.

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo...

16 Novembre 2023 Leggi
Una mano rivolta al cielo.

«Oh, se il mio popolo mi ascoltasse…» (Salmo 81,14)

Molti ebrei hanno scelto come cognome il nome della città di origine della loro famiglia: non sono rare le famiglie...

16 Novembre 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi
Mani che abbracciano un albero.

«Laudate Deum». L’ecologia alla luce del Vangelo

Il 4 ottobre scorso, nella festa di san Francesco d’Assisi, il Papa ha pubblicato un’esortazione apostolica consacrata alla «crisi climatica»....

16 Novembre 2023 Leggi
Ivano Fossati sul palco durante un concerto.

La musica che gira intorno

Ivano Fossati, nato a Genova nel 1951, ha saputo commentare poeticamente la realtà attraverso canzoni e musiche dalla fine degli...

16 Novembre 2023 Leggi
Il logo del «Religion Today Film Festival».

«Religion Today Film Festival 2023»

Con l’occasione dei suoi primi cinquant’anni, è stato Jesus Christ Superstar (1973) il film di apertura della 26a edizione del...

16 Novembre 2023 Leggi
Annalena Tonelli.

«Annalena» di Annalena Benini

Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...

16 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.