fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Risorse del cristianesimo
Libri
Risorse del cristianesimo di Pierino Montini

Risorse del cristianesimo

Quaderno 4066 - pag. 415 - 415

14 Novembre 2019


L’autore, docente presso l’Università Paris-VII Denis Diderot, affermato sinologo, grazie all’approfondimento della lingua e del pensiero cinese conseguito presso le università di Pechino e di Shanghai dal 1985 al 1987, è uno dei pensatori francesi più tradotti all’estero. Risorse del cristianesimo, insieme a Il gioco dell’esistenza, rappresenta una delle ultime opere della sua vasta produzione letteraria a partire da Processo e creazione (1991).

Il testo riproduce una conferenza tenuta presso la Biblioteca nazionale di Francia, e poi presso l’Università cattolica di Lione, nel marzo e nel maggio del 2016. Si compone di sette capitoli. L’esposizione prende l’avvio da una precisa puntualizzazione: non evitare di interrogare e di interrogarsi sulla questione del cristianesimo in un momento in cui si è più inclini a farlo anche nei riguardi di altri ambiti sia culturali sia religiosi, ma avvicinarsi al cristianesimo «con distacco, da un punto di vista esterno».

Il cristianesimo ha offerto nuove e grandi possibilità. Per questo non può essere accettato ciò che l’autore definisce «evitamento», allontanamento da esso. Egli intende così sviluppare una filosofia che non sia più cristiana, pur onorata come essa è da grandi pensatori, ma che tuttavia sia una filosofia del cristianesimo senza attraversare la «precondizione della fede», prescindendo, cioè, dalla prospettiva tradizionale dell’apologia e della critica, della sua difesa o accusa. Il tutto per non smarrire ciò che di più fecondo è sedimentato nel cristianesimo.

È un libro da leggere con attenzione, a partire dalla trattazione delle due «risorse» riscontrate da Jullien nei testi evangelici, indipendentemente dai valori abitualmente ritenuti fondamentali in essi: l’uso della lingua greca e non aramaica; non una, ma ben quattro narrazioni scritte, tra le quali l’autore predilige quella giovannea. Per lui, Giovanni è colui che frantuma lo statuto logico e ontologico dei greci, che opponevano categoricamente l’essere al non-essere, il vero al falso, prediligendo, al contrario, uno «statuto cristico», dal momento che rende possibile la descrizione di un «Essere [che] è dentro il divenire». L’intento dell’autore è quello di istituire un possibile esistenziale che consenta di far emergere nella vita qualcosa di inedito e che fondi e ravvivi una progettualità sempre dinamica e viva.

Da sottolineare che Jullien tratta il Vangelo con le stesse modalità con cui esplora le risorse sia del pensiero greco sia del pensiero cinese: confessa, infatti, di «non essere taoizzato».

FRANÇOIS JULLIEN
Risorse del cristianesimo: ma senza passare per la via della fede
Seggiano di Pioltello (Mi), Ponte alle Grazie, 2019, 128, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.