(Foto: Vatican News)

DAL RIO DELLE AMAZZONI AL TEVERE

Note da un Sinodo speciale

Quaderno 4066

pag. 392 - 397

Anno 2019

Volume IV

16 Novembre 2019
Voiced by Amazon Polly

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il Documento finale. Qui voglia­mo aggiungere alcune note perso­nali.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo sottolinea innanzi tutto come al centro del lavoro dell’As­semblea sinodale ci siano stati gli indigeni, gli uomini e le donne dei popoli amazzonici, eredi di una sapienza ance­strale e millenaria. Il Sinodo, dunque, non si è limitato a conoscere la realtà attraverso espe­rienze pastorali o studi sociologi­ci, ma ha ascoltato direttamente la voce degli indigeni presenti in aula. Si è così conferma­ta l’affermazione fatta da France­sco nell’Evangelii gaudium secondo la quale la realtà è più importante dell’idea.

L’articolo poi evidenzia come il Sinodo ha riconosciuto nei popoli dell’Amazzonia la presenza dello Spirito, che dalla periferia chiama la Chiesa a una conversione pastorale e tutta l’umanità a una conversione a un’ecologia integrale. Non si può infatti ridurre il Sinodo soltanto a questioni ecclesiastiche e disciplinari: l’Amazzonia è un vero «luogo teologico», un kairos, per cercare percorsi alternativi verso una vita piena di tutta la creazione.

Inoltre l’articolo sottolinea come si sia trattato di un Sinodo non solo ecclesiale, ma aperto al Pianeta. In linea con la Laudato si’, ha affrontato un pro­blema globale. I tentativi di sviare l’attenzione dalle questioni ecologiche globali è stato, ed è tut­tora, forte.

Infine, all’inizio del Sinodo, France­sco ha affermato che l’autentico protagonista dell’incontro sareb­be stato lo Spirito Santo, fonte di speranza, novità e gioia. In effetti, incon­trarci sull’Amazzonia ci ha aiutati ad approfondire la nostra fede nel­lo Spirito Santo. I missionari, in fondo, arriva­no sempre in ritardo. Il Signore è sempre già all’opera nel mondo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso si può affermare, dopo il recente Sinodo speciale per l’Amazzonia, che il Rio delle Amaz­zoni è idealmente un «nuovo» luogo teologico per il respiro della Chiesa?

***

FROM THE AMAZON RIVER TO THE TIBER. Notes from a Special Synod

This article aims to present the Synod for the Amazon as an event of the Spirit where the Church, listening to the cry of indigenous peoples and the Amazon, recognized the presence of the Spirit, who from the periphery calls the Church to a pastoral conversion and all humanity to a conversion to an integral ecology. The Synod cannot be reduced to ecclesiastical and disciplinary matters alone: the Amazon is a true “theological place”, a kairos, for seeking alternative paths towards a life full of all creation.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4066.

Acquista il Quaderno