16.11.2019
Quaderno 4066
- VIVERE LA FEDE NELLA PROSPETTIVA DELLA FINE
- LA SCOPERTA DEI «CRISTIANI NASCOSTI» DEL GIAPPONE
- IL RUOLO DELLA MADRE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO
- IL CODICE PURPUREO DI ROSSANO
- L’OPERAZIONE TURCA «FONTE DI PACE» CONTRO I CURDI SIRIANI
- SFIDE E PROSPETTIVE PER L’INCULTURAZIONE IN AFRICA
- «AMERICA LATINA»
- DAL RIO DELLE AMAZZONI AL TEVERE
- «GHOSTEEN» DI NICK CAVE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4066
pag. 313
VIVERE LA FEDE NELLA PROSPETTIVA DELLA FINE
Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori, saggisti e filosofi, che reagiscono alle questioni che solleva. Perché l’articolo è importante? L’articolo si pone la questione di come...
pag. 327
LA SCOPERTA DEI «CRISTIANI NASCOSTI» DEL GIAPPONE
Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel Paese. Ma nel 1587 scoppiò la persecuzione e da allora, per più di 200 anni, nessun sacerdote poté entrare in...
pag. 334
IL RUOLO DELLA MADRE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO
La madre crocevia tra «bios» e «psiche» Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della vita del bambino[1], nel presente articolo intendiamo prendere in considerazione il ruolo specifico della madre, ruolo in apparenza molto...
pag. 348
IL CODICE PURPUREO DI ROSSANO
Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco conosciute. Una di queste è certamente il Codice purpureo di Rossano, uno dei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento, risalente al VI secolo. Dal 2015 esso è stato...
pag. 360
L’OPERAZIONE TURCA «FONTE DI PACE» CONTRO I CURDI SIRIANI
Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popolare» (Ypg), considerate da Ankara il ramo siriano del «Partito dei lavoratori del Kurdistan» (Pkk) ha aperto una nuova ennesima fase nell’infinito conflitto...
pag. 373
SFIDE E PROSPETTIVE PER L’INCULTURAZIONE IN AFRICA
Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra i teologi africani, specie negli studi recenti. Eppure sembra che ci sia ancora la tendenza a fermarsi al suo livello...
pag. 383
«AMERICA LATINA»
Le conversazioni di papa Francesco con Hernán Reyes Alcaide
Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán Reyes Alcaide. Perché l’articolo è importante? L’articolo commenta un libro che ci mostra un Francesco sorprendentemente latinoamericano e un’America Latina...
pag. 392
DAL RIO DELLE AMAZZONI AL TEVERE
Note da un Sinodo speciale
Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già presentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il Documento finale. Qui vogliamo aggiungere alcune note personali. Perché l’articolo è importante? L’articolo sottolinea innanzi tutto come al centro del...
pag. 398
«GHOSTEEN» DI NICK CAVE
Dall’oscurità alla luce
Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane. Perché l’articolo è importante? Attraverso l’analisi dell’album, composto in seguito alla prematura morte del figlio Arthur, l’articolo indaga la poetica di Cave,...
pag. 403
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4066
Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: "Teologia morale", a cura di Paolo Benanti - Francesco Compagnoni - Aristide Fumagalli - Giannino Piana. Sebastiano Serafini, "La bioetica in Italia. Da una storia di battaglie etico-politiche a spiragli di dialogo...