fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ricerca storica su Gesù
Libri
Ricerca storica su Gesù di Ettore Franco

Ricerca storica su Gesù

Quaderno 4028 - pag. 194 - 195

19 Aprile 2018


Un lettore erudito potrebbe rimanere indifferente dinanzi all’ennesima pubblicazione sulla ricerca storica su Gesù. Perché negli ultimi centocinquant’anni si è scritto tanto su questo argomento? Solo per recuperare o ricostruire la figura di Gesù, applicando alle fonti antiche gli strumenti della moderna ricerca storica? Oppure perché l’oggettività della ricerca storica non può prescindere dal fatto che «la fede di chi è stato testimone ci consegna il Gesù appartenuto alla storia» (p. 5)? Questa è la prospettiva che caratterizza i contributi delle due Giornate di studio organizzate dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense nell’autunno 2006 e pubblicati in questo volume.

Il contributo di Romano Penna pone in risalto come la riformulazione del messianismo, attuato da Gesù, continuato e maturato nelle comunità cristiane, fece passare dalla speranza messianica alla fede nella persona e nella vicenda di Gesù, culminata nel dono di sé sulla croce.

Mentre John Paul Meier, riassumendo il suo quinto volume di Un ebreo marginale, sostiene che «solo un numero relativamente ridotto di parabole sinottiche può essere ricondotto con buona dose di probabilità al Gesù storico» (p. 40), Giuseppe Pulcinelli, sulla scorta degli studi degli ultimi 100 anni e valorizzando in particolare quelli di Vittorio Fusco e Gerd Theissen, presenta un ridimensionamento critico della conclusione di Meier.

Coinvolge e dà a pensare il contributo della teologia fondamentale nella riflessione di Giuseppe Lorizio su «Logos, Parola, Parabola», che tende a riconciliare fede e storia, Vangelo e vita, a partire dalla parabola come «evento linguistico»: «Fondata storicamente […] in senso inclusivo, la fede cristiana esprime la capacità di far sì che il Cristo sia nostro contemporaneo» (p. 106).

Riprendendo con chiarezza ed equilibrio critico la giudaicità di Gesù, caratteristica della terza ricerca, Daniel Marguerat considera la totalità del «fenomeno di Gesù di Nazaret» e conclude che «è assolutamente necessario pensare insieme giudaicità e singolarità del Nazareno» (p. 125).

Interessante e provocatorio è il contributo dello storico Giorgio Jossa circa le due svolte della predicazione di Gesù – dalla minaccia del giudizio all’annuncio del Regno, e dall’annuncio della venuta del Regno alla fondazione di una nuova alleanza –, anche per comprendere meglio lo sviluppo della successiva cristologia e la nascita del cristianesimo.

La dettagliata presentazione e ripresa critica della ricerca sui frammenti cristologici prepaolini di Antonio Pitta permette di riscoprire e valorizzare quella piattaforma comune sulla quale Paolo affronta le questioni delle sue comunità.

Il contributo di Nicola Ciola sulla rilevanza del nesso storia-fede per la cristologia sistematica, attraverso una rivisitazione dei vari trattati di cristologia dal Concilio Vaticano II ad oggi, si propone di dimostrare che gesuologia e cristologia sono inscindibili perché la storia abbia un senso che sia vero e la fede non diventi ideologia.

Chiude il volume, ma continua a sollecitare la ricerca e la ricaduta pastorale, la conferenza pubblica di Meier sulla distinzione tra cristologia e ricerca sul Gesù storico.

In conclusione, privilegiando alcune tematiche, il volume riesce ad aggiornare non soltanto lo specialista, ma anche ogni lettore, sullo stato della ricerca storica su Gesù, riequilibrando visioni di parte e focalizzando la specificità e unicità della vicenda di Gesù sia all’interno del giudaismo sia nella continuità della tradizione e trasmissione della sua figura – eventi e parole – da parte dei credenti in Lui.

Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive
a cura di N. CIOLA – A. PITTA – G. PULCINELLI
Bologna, EDB, 2017, 224, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.