fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Riccardo Lombardi
Libri
Riccardo Lombardi di Giandomenico Mucci

Riccardo Lombardi

Quaderno 4089 - pag. 308 - 309

7 Novembre 2020


Questo volume contiene gli Atti di un Convegno sulla figura e l’opera del gesuita p. Riccardo Lombardi (1908-79) che ha avuto luogo il 9 settembre 2019 a Roma, promosso dal Movimento per un Mondo Migliore, dal Movimento dei Focolari e dalla Comunità di Sant’Egidio. Lo scopo del Convegno era di «riscoprire» Lombardi come «un testimone del Novecento». La sua figura infatti è stata oggetto di letture negative, sia nella storiografia laica, che lo ha per lo più considerato sotto l’aspetto politico come un propugnatore di una riconquista cristiana negli anni del pontificato di Pio XII, sia in parte in quella cattolica, che non apprezzava i toni «messianici» della sua predicazione. Ma così si è mancato di cogliere il centro della sua opera, volta principalmente al rinnovamento della Chiesa del suo tempo.

Andrea Riccardi ripercorre la vicenda di Lombardi, in particolare sotto l’aspetto dei rapporti con i papi: la grande sintonia con Pio XII, la presa di distanza di Giovanni XXIII, il rispetto sincero con un certo distacco da parte di Paolo VI.

Serena Noceti, docente di Teologia presso l’ISSR di Firenze, mostra che «il più grande apporto di Lombardi alla Chiesa è quello di aver portato (e riportato) in primo piano la sfida della riforma della Chiesa, fin dagli anni Quaranta» (p. 63). Per la Noceti, la visione ecclesiologica del gesuita non è per nulla speculativa, ma radicalmente pastorale. Questa visione passa attraverso tre fasi principali: dapprima la riforma è vista venire dall’alto (papa, curia, clero); poi – sotto l’influsso del Concilio – riguarda piuttosto il corpo ecclesiale nella sua complessità; infine la prospettiva si allarga al servizio al venire del regno di Dio nella storia dell’umanità.

Maria Voce, responsabile del Movimento dei Focolari, presenta il rapporto fra Lombardi e Chiara Lubich negli anni Cinquanta del secolo scorso. Allora il Movimento dei Focolari incontrava difficoltà per il suo riconoscimento, e Lombardi lo sosteneva cordialmente, fino ad arrivare a coltivare l’idea di una fusione fra esso e il Movimento per un Mondo Migliore. Il progetto non si realizzò, ma il rapporto spirituale e di discernimento fu profondo e sincero e proseguì in amicizia, gratitudine e stima reciproca fino alla fine.

Gianni La Bella, professore di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia, presenta un ampio contributo sull’attività di Lombardi in America Latina a partire dai primi anni Cinquanta, mettendo in rilievo non solo il successo della sua predicazione, ma ancor più l’apprezzamento dell’episcopato nei confronti suoi e del Movimento per un Mondo Migliore, l’influsso su mons. Oscar Arnulfo Romero, su mons. Hélder Câmara, sul card. Ivo Lorscheiter, sulle esperienze pastorali che condurranno allo sviluppo delle Comunità ecclesiali di base.

I padri gesuiti Germán Arana e Federico Lombardi studiano il rapporto fra le Esercitazioni per un Mondo Migliore e gli Esercizi spirituali ignaziani: una questione di importanza cruciale nella vita di Lombardi, con risvolti significativi per i rapporti con il suo Ordine e con il Preposito generale dei gesuiti di allora, p. Pedro Arrupe. Vengono pubblicati lunghi brani del Diario di Lombardi sui suoi colloqui su questo tema con il p. Arrupe. Le Esercitazioni lombardiane si distinguono dagli Esercizi ignaziani soprattutto per la loro natura «comunitaria» e rimangono lo strumento principale dell’attività del Movimento per far passare le idee e gli impulsi di rinnovamento nella vita delle comunità della Chiesa e dei loro membri. Senza di questo ogni proposito di riforma della Chiesa, anche i grandi messaggi conciliari, rimarrebbe astratto e velleitario.

Il volume contiene due contributi – di Mario Berti e di Luc Lysy – che presentano l’evoluzione del Movimento fondato da Lombardi fino ai nostri giorni e lo sforzo degli ultimi anni per rinnovare le Esercitazioni alla luce del contesto storico ed ecclesiale profondamente mutato rispetto ai tempi del Fondatore.

Nel suo insieme il volume mette bene in luce come l’opera apostolica di Lombardi abbia agito in profondità nella Chiesa del Novecento e lasci in eredità a quella di oggi messaggi di valore permanente. Inoltre, dal punto di vista del lavoro storico, il dettagliato Diario del gesuita continuerà a rimanere una miniera per ulteriori approfondimenti su tre decenni del secolo scorso (1948-79), dei quali, come dice bene il titolo, egli è stato un testimone di prim’ordine.

Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento
a cura di GIANNI LA BELLA
Milano, Guerini e Associati, 2020, 174, € 19,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.