fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ragione e fede, dalla distinzione all’armonia
Libri
Ragione e fede, dalla distinzione all’armonia di Patrizio Ciotti

Ragione e fede, dalla distinzione all’armonia

Quaderno 4090 - pag. 415 - 416

20 Novembre 2020


«La teologia, se vuole favorire il suo progresso, dev’essere chiara, altrimenti finisce per non passare alla storia» (p. 155). Questo assioma di don Giancarlo Vergano, sacerdote astigiano, accompagna il lettore lungo le oltre 300 pagine del saggio teologico.

Al centro dello studio troviamo la teologia del XIX secolo – di cui l’autore offre una lettura diversa e originale rispetto ai luoghi comuni sulla teologia «decadente» dell’Ottocento –, in particolare la cosiddetta «Scuola romana», da un lato, e la figura del teologo gesuita Louis Billot (1846-1931), dall’altro, che non si avvalse delle teorie dei suoi predecessori, ma ne assimilò lo «spirito».

Vergano si muove su due piani: quello storiografico e quello metodologico. Punto di partenza della ricerca, per ricostruire il contesto in cui la teologia fu praticata a Roma, è il Collegio Romano. I teologi della Compagnia di Gesù lo ressero dalla fondazione nel 1584 sino al 1773 e vi fecero ritorno nel 1824. Per 46 anni Giovanni Perrone (1794-1876) vi ebbe la cattedra. Egli, «pur non potendo eguagliare la profondità di pensiero di Franzelin e la singolare originalità espositiva di Passaglia, ha con loro costruito la fortuna della Scuola romana» (p. 25). Tra l’altro, offrì contributi decisivi alle Commissioni che prepararono la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione e fu il più convinto oppositore del semirazionalismo di Georg Hermes (1775-1831), condannato dal Sant’Uffizio.

Nell’ultimo trentennio del XIX secolo, il Magistero affrontò, almeno indirettamente, il tema della metodologia in tre interventi che segnarono il cammino del lavoro teologico: la Costituzione dogmatica Dei Filius del Vaticano I (1870) e le Encicliche leoniane Aeterni Patris (1879) e Depuis le jour (1899). Nel contempo i teologi della «Scuola romana» aprirono e condussero a termine il laborioso iter che portò al superamento dell’annosa contrapposizione tra due diverse teologie: quella «positiva» e quella «speculativa». Da parte loro, come osserva Vergano, ci fu un’apertura cauta ma costante al contributo delle scienze nuove positive, che non li costrinse a rinunciare alla filosofia.

Dopo aver analizzato le posizioni di alcuni autori non appartenenti alla «Scuola romana», e tuttavia interpreti significativi della restaurazione del tomismo e del fenomeno del modernismo, l’autore dedica la seconda parte del saggio a Billot, esaminandone le opere, mettendo in luce il suo originale contributo a partire dalla fine del XIX secolo. «La storia della metodologia teologica – scrive Vergano – non è il progressivo sforzo di analisi, per distinguere sempre meglio le competenze di fede e ragione, ma un cammino di sintesi che permette di cogliere la loro reciproca competenza. Ancora una volta si deve riconoscere la verità dell’assioma “distinguere per unire”» (p. 266).

Per l’autore, «siamo prossimi a credere che anche Billot ammise senza riserve il principio dell’evoluzione del sapere teologico, quando elaborò la dottrina della causalità dispositivo-intenzionale dei sacramenti, superando con autorevolezza le precedenti teorie che avevano goduto e ancora godevano del rispettoso favore degli addetti ai lavori» (p. 268). Quella di Billot fu una preziosa lezione di onestà intellettuale: la ragione non può avere il compito di scoprire i «dati rivelati», ma di illustrarli e di farne scienza.

GIANCARLO VERGANO
Ragione e fede, dalla distinzione all’armonia. Una ricerca… non dimenticando Louis Billot
Siena, Cantagalli, 2019, 312, € 21,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.