fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Quale democrazia in tempo di globalizzazione?
Libri
Quale democrazia in tempo di globalizzazione? di Annalisa Latartara

Quale democrazia in tempo di globalizzazione?

Quaderno 4089 - pag. 312 - 314

6 Novembre 2020


Questo libro è un’analisi della democrazia attraverso due scuole di pensiero: quella laica di Amartya Kumar Sen e quella della dottrina sociale della Chiesa. È il frutto del lavoro di ricerca condotto dal sacerdote Domenico Santangelo, professore di Teologia morale presso l’ISSR Ecclesia Mater di Roma, su un terreno multidisciplinare tra filosofia, economia, politica, morale e teologia.

Il libro è diviso in quattro capitoli. Il primo spazia dal concetto di democrazia alla sua evoluzione nel pensiero politico e alla sua applicazione pratica dalla Grecia antica all’età contemporanea. Il secondo capitolo è dedicato alla crescita e ai nuovi orizzonti della globalizzazione – alle complessità e alle sfaccettature di un processo in piena evoluzione che investe la democrazia. L’autore approfondisce le principali conseguenze della globalizzazione – le disuguaglianze, la crescente povertà, la concentrazione della ricchezza e del potere economico in fasce ristrette – e auspica un ritorno al primato del politico, per costruire una governance globale.

Tali questioni introducono il tema del rapporto fra la globalizzazione e una democrazia ancorata ai valori etici nel pensiero del filosofo indiano Amartya Sen, premio Nobel per l’economia nel 1998 e una delle voci più originali nel dibattito sulla globalizzazione e sui temi del welfare, della giustizia sociale, dei diritti umani, della povertà e delle disuguaglianze. Le sue teorie, trattate nel terzo e quarto capitolo, gettano un ponte fra i temi dello sviluppo e dell’economia e l’etica, tracciando un quadro valoriale per un progetto di democrazia globale capace di assicurare sviluppo e benessere non soltanto sotto il profilo economico.

Sen considera il processo di globalizzazione «un fattore di crescita economica e di diffusione del benessere» (p. 156), come la democrazia e la libertà, mentre è critico verso le teorie tradizionali che valutano la crescita e lo sviluppo solo in base a parametri di natura economica, come il reddito, il Pil, i livelli di industrializzazione. Uno dei contributi più importanti da lui forniti è la ridefinizione dei concetti di sviluppo e benessere alla luce delle capacità (capability approach), della libertà di accesso alle risorse e ai mezzi economici da parte dei singoli e dei gruppi sociali.

Nel quarto capitolo l’autore propone una lettura della democrazia globale e del pensiero seniano secondo una prospettiva teologico-morale, dopo aver ripercorso il rapporto fra dottrina sociale della Chiesa e democrazia politica attraverso encicliche e documenti pontifici a partire da Leone XIII. Ponendosi dal punto di vista del magistero cattolico, Santangelo individua alcuni aspetti critici delle teorie seniane, in particolare nella riflessione sul rapporto religione-politica e nell’assenza della dimensione del Trascendente in senso cristiano: in Sen, «l’altro non si apre all’Altro» (p. 327). Una profonda divergenza, giustificata dall’impostazione di Sen filosofo agnostico e post-metafisico. In realtà, lo studio sul rapporto democrazia-globalizzazione, sottolinea l’A., non può escludere l’indagine teologica, intesa come «riflessione critica sull’esperienza della salvezza nella storia» (p. 380).

Il punto di arrivo della ricerca è costituito da una proposta di democrazia globale ispirata a un modello etico basato sull’inviolabilità della dignità della persona – tema cruciale su cui convergono la dottrina sociale della Chiesa e il pensiero seniano – che contempli un sistema di relazioni volto a stabilire una reale inclusione e una pace duratura e a dare vita a una governance globale per un’unica comunità, quella della famiglia umana.

DOMENICO SANTANGELO
Quale democrazia in tempo di globalizzazione?
Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2018, 438, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.