fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Profili giuridici della società benefit
Libri
Profili giuridici della società benefit di Filippo Cucuccio

Profili giuridici della società benefit

Quaderno 4155-4156 - pag. 334 - 335

7 Agosto 2023


Nell’ormai ampio dibattito sulle caratteristiche e sui requisiti della sostenibilità in campo economico, un capitolo, sempre più importante, è rappresentato dal tema delle società benefit, ossia di quelle imprese che, nell’esecuzione di un’attività lucrativa, prevedono una o più finalità di bene comune. In altri termini, una realizzazione di quella teoria del valore condiviso di Michael Porter e altri studiosi, nata quale sviluppo coerente della teoria degli stakeholders (portatori di interessi), in contrapposizione alla teoria neoliberista degli shareholders (azionisti) di Milton Friedman; una declinazione laica, in definitiva, di alcuni princìpi da tempo presenti nella Dottrina sociale della Chiesa e riaffermati, anche recentemente, nelle encicliche di papa Francesco.

Introdotte in Italia nel nostro ordinamento dal 2016, le società benefit stanno conoscendo una stagione decisamente positiva, come dimostrano sia la diffusione delle imprese che hanno deciso di percorrere questo cammino virtuoso, sia l’ampiezza dei settori economici toccati da questa tipologia.

Il libro di Domenico Siclari, professore di Diritto dell’economia e dei mercati finanziari all’Università «La Sapienza» di Roma, propone al lettore una valida ricognizione della materia, condotta con rigoroso metodo scientifico e in modo sistematico. Risultano, inoltre, particolarmente apprezzabili i richiami puntuali ai modelli di società benefit e ai loro princìpi ispiratori presenti in altre realtà nazionali, dagli Stati Uniti alla Germania e alla Francia.

Dopo un primo capitolo in cui il tema viene affrontato nei suoi aspetti di inquadramento generale, con appropriate considerazioni sulla pluralità dei suoi livelli di regolamentazione e sul principio di sussidiarietà orizzontale quale suo referente costituzionale, l’A., nei tre capitoli successivi, passa alla trattazione di specifici, cruciali profili, potenzialmente anche problematici.

Si comincia con un esame delle clausole statutarie, arricchito da un’interessante rassegna delle possibili tipologie for benefit, per soffermarsi poi sugli aspetti di legittimità del diritto di recesso da parte degli azionisti di minoranza sulle possibili responsabilità verso terzi in caso di indeterminatezza delle clausole e sugli effetti di un loro inserimento nelle società a partecipazione pubblica.

Di grande attualità è il tema trattato nel terzo capitolo, incentrato sui rapporti tra la società benefit e il sistema degli appalti, un sistema gravato in Italia da una considerevole stratificazione normativa e spesso oggetto di accese polemiche; un ambito, inoltre, in cui, anche alla luce delle politiche legislative dell’Unione europea in tema di contratti pubblici sostenibili, emerge in tutta la sua complessità la difficoltà di un corretto bilanciamento di interessi non sempre facilmente coniugabili: sostenibilità, principio di libera concorrenza e proporzionalità.

Conclude il libro la trattazione del regime di responsabilità, al quale sono assoggettati gli amministratori di società benefit; in essa si trovano considerazioni legate ai temi dell’individuazione di una figura responsabile distinta da quella degli amministratori, e delle conseguenze della pubblicità ingannevole e delle pratiche commerciali scorrette.

Considerato lo sviluppo al quale le società benefit sembrano destinate anche nel nostro Paese, questo volume costituisce, in definitiva, una valida guida orientativa in questa materia, ancora relativamente inedita in Italia e, al tempo stesso, una preziosa fonte di stimoli per la produzione di ulteriori, qualificati contributi scientifici.


Acquista il Quaderno
Autore

Domenico Siclari

  • Editore Giuffrè, 2022
  • Pagine VI-164
  • Prezzo € 21,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Un vescovo in processione.

Collegialità episcopale e sinodalità

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne...

3 Agosto 2023 Leggi
Felix Varela.

Félix Varela, sacerdote cubano

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St....

3 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.