fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Prigionieri del presente
Libri
Prigionieri del presente di Daniela Condò

Prigionieri del presente

Quaderno 4043 - pag. 514 - 516

29 Novembre 2018


Viviamo in una società prigioniera del presente, dominata dalla tecnologia, dalla velocità e dal consumismo, invasi da un senso di caos, di fragilità e di debolezza, in cui l’Io moderno è ripiegato in maniera narcisistica su se stesso e sui propri interessi. Questo libro è una preziosa analisi critica fatta da Giuseppe De Rita, fondatore e presidente del Censis, e da Antonio Galdo, giornalista e scrittore.

La schiavitù del presente, come sottolineano gli autori, ha portato a un mutamento della nostra identità nella vita privata, nella sfera dei sentimenti, nella dimensione pubblica, nella comunicazione politica, giocata sull’efficacia dell’attimo per catturare il consenso. E nella sfera economica il conflitto fra il capitale e il lavoro ci ha resi prigionieri del presente, tramutando il primo in difesa della rendita e dei compensi ingiustificati di manager, a scapito del secondo, trasformato in insicurezza e precariato, senza la ricerca di obiettivi di crescita e di investimenti a lungo termine per il bene comune.

Ma da questa prigione si può uscire, sottraendosi proprio a quel «tempo liquido» che contraddistingue la nostra epoca. Come sottolineava Seneca, citato nel testo, «solo gli spiriti tranquilli e sereni possono ripercorrere ogni istante della propria vita, mentre quelli sempre carichi di impegni, come se fossero sotto un giogo, non possono voltarsi e guardare indietro», perdendosi negli abissi della temporaneità.

Il primo capitolo è dedicato al tempo liquido e al linguaggio di oggi, sempre più semplificato e degradato sull’onda di un nuovo analfabetismo, che va contrastato con una nuova ambizione formativa e multiculturale, basata sulla ricchezza semantica.

Il secondo capitolo tratta il tema del presentismo e dell’egemonia digitale, che ha portato al fenomeno dello «sciame» sul web, con una frammentazione del sapere fondata su una somma di opinioni emotive che disorientano invece di indirizzare verso il pensiero razionale. Per farci capire chi siamo diventati nel mondo globalizzato, dominato dall’impero digitale, il card. Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha utilizzato una metafora del filosofo Søren Kierkegaard: «La nave è finita in mano al cuoco di bordo e ciò che indica il comandante con il suo megafono non è più la rotta ma quello che mangeremo domani».

Al dominio tecnologico delle big five americane, mappato dall’industria dei big data, gli autori contrappongono un’idea di sapore kantiano: quella del «cambiare se stessi», non rinunciando mai al senso critico, al coraggio e alla libertà di opinione, non arrendendosi al conformismo e sfidando la rete sul proprio terreno, recuperando, in definitiva, la centralità dell’uomo.

Nel terzo capitolo, dedicato all’«economia presentista», gli autori conducono un’analisi chiara di come la prevalenza della finanza sull’economia stia creando una «ricchezza finta», sgretolando il capitale e il lavoro, con l’arricchimento di pochi a danno di molti e del futuro dei giovani.

In questo contesto problematico, gli autori cercano di cogliere gli elementi utili per far evolvere la precarietà professionale verso la solidità del lavoro, ripartendo, da un lato, dalla formazione e dalla professionalità e, dall’altro, dal canale della rappresentanza del lavoro, nella ricerca di una nuova identità del Sindacato per tutele e battaglie condivise e non più presentiste e frammentate.

La redistribuzione della ricchezza, come pure l’aumento del reddito dei cittadini e la riduzione delle disuguaglianze, è il principale compito della politica, il cui ruolo – analizzato nel quarto capitolo del libro – è purtroppo ormai ridotto a «un evento calcistico» sconcertante, senza competenza e senza idee, nel quale dominano i proclami e la propaganda, che allontanano il potere politico dalla società civile.

Gli autori concludono chiedendo alla politica un cambio radicale di paradigma, per svolgere un faticoso e preciso lavoro finalizzato al rilancio dei valori fondanti del Vecchio Continente, alla ricostruzione della piramide della rappresentanza e del legame con il corpo sociale.

GIUSEPPE DE RITA – ANTONIO GALDO
Prigionieri del presente. Come uscire dalla trappola della modernità
Torino, Einaudi, 2018, 112, € 14,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.