fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria
Libri
«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria di Filippo Cucuccio

«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria

Quaderno 4066 - pag. 414 - 414

15 Novembre 2019


In questo libro Umberto Tombari, ordinario di Diritto commerciale all’Università di Firenze e presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, affronta un tema affascinante e complesso: il ruolo e l’impatto del «potere» e degli «interessi» nella grande impresa azionaria.

È una riflessione che l’autore propone quale «frutto di un lungo e faticoso cammino» (p. VI) di anni di studi e ricerche condotte a livello accademico nazionale e internazionale. L’analisi risulta arricchita da elementi comparatistici sussunti da realtà giuridico-istituzionali europee e nordamericane, in cui operano le grandi società per azioni.

Ampio spazio è dedicato ai margini non esigui di discrezionalità che possono caratterizzare l’operato dell’organo amministrativo della società per azioni: un aspetto che può essere valutato nella sua duplice caratteristica di profilo necessario e di possibile fattore di criticità.

L’efficace analisi svolta dall’autore mostra come l’iniziale paradigma degli interessi lucrati, quale fine della società per azioni, si sia andato nel tempo evolvendo con lo sviluppo di altri interessi legati sia alla valorizzazione patrimoniale della partecipazione sociale, sia alla possibile inclusione di una prospettiva di medio e lungo termine.

Logica conclusione del percorso di analisi è la proposta avanzata dall’autorità di introdurre nel nostro ordinamento giuridico una nuova norma di diritto azionario comune che innovi il dettato dell’articolo 2247 del codice civile del 1942 (Contratto di società), adeguandolo alla nuova realtà. Questa norma dovrebbe prevedere una tripartizione della finalità base dell’impresa azionaria, secondo tre possibili alternative funzionali: perseguire in via esclusiva la finalità degli «interessi lucrativi» nell’ampia accezione illustrata nel libro; oppure contemperare la finalità degli interessi lucrativi con l’altra del beneficio comune, generalizzando con le opportune modifiche il modello delle società benefit; oppure perseguire soltanto finalità non lucrative, quindi civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Una proposta che, se venisse accolta – a parte le problematiche suscitate in ordine al ruolo dell’organo amministrativo della società per azioni e le specificità normative con cui andrebbe articolato il nuovo modello della società per azioni secondo la funzione prescelta tra quelle prima indicate –, segnerebbe un sicuro avanzamento di civiltà giuridica nel nostro Paese.

UMBERTO TOMBARI
«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria
Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, x-134, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.