fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Perché insegnare religione cattolica nello stato laico?
Libri
Perché insegnare religione cattolica nello stato laico? di Maurizio Mazzurco

Perché insegnare religione cattolica nello stato laico?

Quaderno 4066 - pag. 411 - 412

17 Novembre 2019


In un contesto sociale secolarizzato molti si pongono questa domanda, spesso con malevolo scetticismo. Risponde Angèle Rachel Bilégué, professoressa di Filosofia e di Religione cattolica a Roma. La sua documentata analisi può essere interessante anche in quanto lei, pur vivendo in Italia, proviene dal Camerun e il suo sguardo è meno influenzato da pregiudizi ambientali. La questione è sempre attuale in Europa, ma diventa un problema spinoso in Italia, dove la presenza del papato e quella dello Stato della Chiesa hanno attraversato i secoli.

L’insegnamento della religione cattolica è dunque compatibile con lo Stato laico? Lo Stato è obbligato ad assicurarlo in forza degli accordi con la Santa Sede; tuttavia, lasciando da parte la giurisprudenza, la sua presenza nella scuola pubblica è fondata sul riconoscimento di un triplice ordine di considerazioni. 1) Innanzitutto, l’intera tradizione culturale occidentale si è formata attraverso la continua interazione con il fenomeno religioso; per questo non si possono capire le sue stesse radici senza una piena comprensione dell’evoluzione religiosa e della sua influenza nella storia europea. 2) La religione cattolica, poi, è centrale nel patrimonio storico e nell’identità del popolo italiano, e la vita sociale si regola ancora secondo le ricorrenze del cristianesimo. 3) Più in generale, la proposta di un insegnamento religioso «consente la riflessione sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene e male, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso…)» (p. 51).

Fra l’altro, con la revisione del Concordato del 1984, l’insegnamento della religione cattolica diventa una materia facoltativa, e viene lasciata alla libertà di coscienza di alunni e genitori la scelta se avvalersene o meno. Esso diviene anche un insegnamento culturale, e non più catechetico. Non richiede la conversione e la fede, ma, inserito nel quadro delle finalità della scuola, può contribuire al pieno sviluppo della personalità, «offrendo un contributo originale e specifico al percorso educativo» (p. 33); può aiutare il dialogo in un mondo religioso plurale e portare a un arricchimento culturale, sociale e umano.

Per il suo particolare carattere, questo insegnamento si pone in stretto rapporto con la Chiesa; ma più che la necessaria conformità alla dottrina, giova mettere in risalto la particolare natura del profilo richiesto all’insegnante: egli deve essere innanzitutto un uomo di fede, testimone coerente, per una proposta attuale e una scelta di vita totalizzante, lontana da proselitismo ottuso e fideismo integralista.

L’autrice tende a chiarire ogni dubbio circa l’insegnamento della religione cattolica e il contributo che esso può dare anche in uno Stato laico, delinean­do tuttavia un quadro ideale che si scontra con una realtà problematica e complessa, nella quale «la crisi educativa è molto evidente» (p. 33), c’è una profonda discontinuità tra scuola, famiglia e società, ed è molto difficile trasmettere valori primari di riferimento alle nuove generazioni. La dimensione religiosa viene spesso disprezzata, disattesa ed emarginata, soprattutto negli ultimi anni della scuola secondaria.

In questa situazione, tutti gli attori – famiglie, insegnanti (compresi quelli di religione cattolica), Chiesa e comunità – sono chiamati ad assumersi le proprie responsabilità, per tentare di uscire dall’emergenza educativa, sostenendo «l’impegno personale del giovane, mostrando la bellezza e la positività del dono di sé agli altri» (p. 94).

ANGÈLE RACHEL BILÉGUÉ
Perché insegnare religione cattolica nello stato laico?
Torino, Elledici, 2019, 104, € 7,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.