fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papi di famiglia
Libri
Papi di famiglia di Bruno Esposito

Papi di famiglia

Quaderno 4090 - pag. 419 - 420

20 Novembre 2020


Con la rivista Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre, e nel cui contesto si è poi inserito Jacques Le Goff, ha avuto inizio un nuovo approccio alla storiografia che, rispetto al racconto dei grandi personaggi e delle famose battaglie, ha privilegiato una ricerca su tutti gli aspetti di un periodo, in particolare sulla vita materiale e sui costumi. Quindi, un approccio a una storia in movimento, che non è solo il racconto di un evento dopo l’altro, ma è anche una ricerca che tiene conto dello scorrere della vita nel quotidiano.

Questo nel tentativo di trasformare la storia in storie che catturano il lettore e realizzano veramente quell’adagio secondo il quale la storia è, almeno potenzialmente, «maestra di vita». Questo è anche l’approccio seguìto da Giuseppe Dalla Torre, giurista, noto studioso e cattedratico di Diritto canonico ed ecclesiastico, nell’agile e al tempo stesso denso volume in disamina.

Solo a uno studioso di spessore e a un uomo di fede con la passione per la verità e la vita come l’autore poteva venire l’idea di ridare in qualche modo vita al passato attraverso il racconto di memorie, ricordi, riflessioni e gratitudine innanzitutto a Dio e poi ai nove pontefici che nel corso di più di un secolo hanno visto come loro collaboratori – a diverso titolo e in epoche molto diverse, «ma sempre con il medesimo impegno ideale, verrebbe da dire vocazionale» (pp. 12 s) – tre generazioni dei Conti del Tempio di Sanguinetto, un’antica famiglia veneta, trasferitasi a Roma agli inizi del XX secolo.

In 11 capitoli vengono ripercorsi i rapporti dei cosiddetti «maggiori della famiglia» con i diversi pontefici, iniziando da san Pio X per arrivare a papa Francesco, con la sola eccezione di Giovanni Paolo I, con il quale, per la brevità del suo pontificato, non è stato possibile avere alcun tipo di rapporto. Oltre che a questi papi, l’autore fa riferimento anche a Leone XIII e soprattutto al beato Pio IX, per l’influsso che essi hanno avuto su una generazione che ha preceduto quella dei Dalla Torre e, indirettamente, anche sulle successive.

Le memorie iniziano con Giuseppe Dalla Torre (1885-1967), «storico» direttore de L’Osservatore Romano in anni non facili come quelli della dittatura fascista e della Seconda guerra mondiale; continuano con Paolo (1910-93), direttore generale dei Monumenti e Gallerie Pontificie, e si concludono con Giuseppe, autore del libro. Il racconto, che si dipana in un arco di tempo non indifferente, rende testimonianze interessanti su uno spaccato di vita dei pontefici e di molti membri della Curia romana di solito non conosciuto pubblicamente. Per questo risulterà interessante la lettura di fatti e aneddoti che mostrano i vari Dalla Torre nei loro incontri privati con i diversi pontefici, in qualche caso connotati da vera e propria familiarità, tanto da arrivare a parlare in dialetto veneto.

Tra i tanti episodi raccontati, ne scegliamo due che manifestano chiaramente la peculiarità di questo scritto. Il primo riguarda Pio X, che «prese da un cassetto del denaro e cominciò a contarlo. A un certo punto s’impacciò fra due carte troppo aderenti tra loro. Mi affrettai ad avvertire: “Sono due, sono due, Santità”. “Pian, pian, caro – mi disse –, le podaria essere tre”» (p. 28). Il secondo ha come protagonista papa Francesco, il quale, ricevendo l’autore, direttore del Tribunale vaticano, insieme agli altri membri, lo «incoraggiò ad andare avanti “senza guardare in faccia a nessuno”. Capimmo molto bene quanta speranza e fiducia riponeva anche nella funzione giudiziaria, in rapporto alla grande opera di rinnovamento delle istituzioni vaticane da lui messe in moto. […] Le sue parole non saranno dimenticate» (p. 142).

GIUSEPPE DALLA TORRE
Papi di famiglia. Un secolo di servizio alla Santa Sede
Venezia, Marcianum, 2020, 174, € 16,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.