fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papato, episcopati e società civili (1917-2019)
Libri
Papato, episcopati e società civili (1917-2019) di Bruno Esposito

Papato, episcopati e società civili (1917-2019)

Quaderno 4100 - pag. 202 - 203

16 Aprile 2021


Leggendo questa raccolta di scritti sul diritto – pubblicati dal 2012 al 2019 – di Giorgio Feliciani, già professore in vari atenei italiani ed esteri e ora docente alla Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia, ritornano alla mente le realistiche considerazioni di Cicerone: «La temerarietà è tipica dell’età in fiore, la saggezza di quella al declino. […] A ciascuna parte della vita è stato assegnato un tempo opportuno, in modo che sia la debolezza dei fanciulli, sia la baldanza dei giovani, sia la serietà dell’età ormai consolidata, sia la maturità della vecchiaia abbiano un che di naturale che deve essere colto a suo tempo […]. Infatti negli anziani c’è riflessione, saggezza e ponderatezza e se non esistessero gli anziani non sarebbero sorti gli Stati» (De senectute, VI, 20; VIII, 35; XIX, 67). Senza dubbio l’autore non ha sprecato nessuna delle stagioni della vita, impegnandosi soprattutto nel mondo universitario, luogo privilegiato della ricerca e della trasmissione della verità che, per l’area delle discipline giuridiche, si declina come ricerca e trasmissione di ciò che è realmente giusto.

La raccolta è divisa in tre parti, che toccano tre aree tematiche distinte. La prima parte, con un taglio prettamente storico, realizzato però con l’acribia propria del giurista, presenta articoli riguardanti la codificazione della Chiesa latina del 1917, ispirata a una concezione della stessa come societas perfecta. Vengono poi presi in esame i primi tentativi di disciplinare l’istituto delle Conferenze episcopali e il ruolo assunto da esse nelle relazioni internazionali della Santa Sede, come pure la partecipazione della Cei al processo di revisione del Concordato Lateranense. Questa parte si chiude con una biografia di Orio Giacchi, del quale l’autore è stato discepolo, come segno concreto di una riconoscenza che dura nel tempo verso colui che gli ha insegnato ad amare il diritto canonico.

La seconda parte è dedicata ad argomenti squisitamente canonistici, affrontati con rigore di metodo giuridico. Prende le mosse da una valutazione critica del Codice post-conciliare per la Chiesa latina e delle problematiche concernenti la sua concreta attuazione, per poi riflettere sulla partecipazione dei fedeli laici all’esercizio del munus docendi con i relativi doveri e diritti. Seguono alcuni studi dedicati ad argomenti di carattere più specifico, come l’importanza dei santuari per la nuova evangelizzazione; la revisione dello Statuto della Commissione degli episcopati della Comunità europea; l’esperienza del recente Sinodo minore della diocesi di Milano. Particolare attenzione meritano, per attualità ed efficacia di sintesi, i successivi saggi riguardanti il diritto pubblico ecclesiastico nell’attuale magistero pontificio e gli insegnamenti di papa Francesco in tema di libertà religiosa e delle complesse problematiche poste dal fenomeno delle migrazioni. Infine, viene messa in luce la funzione che la Cei è chiamata a svolgere nelle relazioni con le istituzioni pubbliche italiane e ci si sofferma sullo spazio lasciato all’insegnamento del diritto canonico nelle università statali.

La terza parte è interamente dedicata al diritto ecclesiastico, inteso come quella parte del diritto dello Stato che concerne le manifestazioni del fenomeno religioso. Vengono trattate varie questioni: dalla libertà religiosa nell’attuale prassi ecclesiale in Italia alla protezione della stessa nel Trattato di Lisbona, dal finanziamento della Chiesa in Italia al regime dei luoghi di culto nel diritto internazionale e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Questa raccolta di studi permette al lettore non soltanto di imparare molte nozioni riguardo alle diverse tematiche toccate, ma soprattutto di cogliere e fare tesoro della passione dell’autore per il diritto e la giustizia. Un impegno appassionato che non è rimasto relegato agli anni d’insegnamento istituzionale a livello accademico, ma che continua nel tempo, nella convinzione di svolgere così prima di tutto un servizio alla persona, che è al tempo stesso cittadino e fedele.

GIORGIO FELICIANI
Papato, episcopati e società civili (1917-2019). Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico
Venezia, Marcianum, 2020, 464, € 29,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giorgio Feliciani

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.