A cross and Star of David (iStock.com/KaraGrubis)

LA SALVEZZA E GLI EBREI

Quaderno 4100

pag. 145 - 154

Anno 2021

Volume II

17 Aprile 2021
Voiced by Amazon Polly

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv 4,22). Una questione molto più delicata si pone riguardo alla salvezza per gli ebrei.

Perché l’articolo è importante?
L’autore dell’articolo ritiene che il nuovo atteggiamento di rispetto per il popolo ebraico e l’ebraismo, assunto dalla Chiesa fin dai tempi del Concilio Vaticano II (Nostra Aetate), impone infatti un ripensamento dell’universalità della salvezza in Gesù Cristo.

La questione centrale che l’articolo prova a svolgere è «come conciliare in maniera coerente la fede cristiana nel ruolo salvifico universale di Gesù Cristo con la convinzione di fede altrettanto chiara che afferma l’esistenza di un’alleanza mai revocata di Dio con Israele». L’affermazione che Cristo è l’unico Salvatore non è gradita da molti ebrei che respingono tutto ciò che sa di missione. In risposta a queste preoccupazioni ebraiche, qualcuno ha in­trodotto una distinzione tra «missione» (spesso concepita come proselitismo attivo) e «testimonianza». Ma nel dialogo con gli ebrei è importante rendersi conto che l’in­tera questione della salvezza interessa principalmente i cristiani; gli ebrei parlano un linguaggio teologico diverso.

L’articolo ricorda infine che la Dichiarazione Nostra aetate parla apertamente di un futuro tempo escatologico in cui ebrei e cristiani saranno uni­ti, che affonda le radici nei capitoli 9–11 della lettera di Paolo ai Romani. Anche perché ebrei e cristiani condividono il «dram­ma dell’umano fallimento» nella loro umanità peccatrice: la fedeltà di Dio al popolo ebraico, che non sempre è stato fedele alla Torah, è una promessa della fedeltà di Dio ai cristiani, che non sempre sono stati fedeli alla Torah incarnata in Gesù. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Da dove viene la salvezza degli ebrei?
  • La Chiesa deve continuare a in­segnare che gli ebrei dovrebbero arrivare a conoscere Cristo? 

***

SALVATION AND THE JEWS

Since the Church affirms, with Jesus, that salvation comes from the Jews (cf. Jn 4:22), a much more delicate question arises concerning salvation for the Jews. The new position of respect for Jewish people and Judaism assumed by the Church since the Second Vatican Council calls for a rethinking of the universality of salvation in Jesus Christ. This article shows both the Church’s position regarding dialogue with the Jews and her universal mission to preach Christ to all nations. In the tension between dialogue and mission, the Church sees Jewish people not only as partners in a mission to restore a fallen world, but also as collaborators in the shared responsibility to preach the kingdom of God.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4100.

Acquista il Quaderno

Una dichiarazione rabbinica ortodossa sul cristianesimo

Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono una comune vocazione a far conoscere all’umanità l’unico Dio e la legge divina. L’universalità cristiana e il carattere missionario della...