17.04.2021
Quaderno 4100
- MARIA MADDALENA E LA RISURREZIONE NEL VANGELO DI LUCA
- RACCONTARE IL TRAUMA
- BICENTENARIO DELLA MORTE DI NAPOLEONE BONAPARTE
- LA SALVEZZA E GLI EBREI
- PASSI INDIETRO IN MYANMAR
- LA RELIGIOSITÀ POPOLARE NEL DIALOGO TRA FEDE E CULTURA
- ASPETTI FRANCESCANI IN SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
- QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4100
pag. 105
MARIA MADDALENA E LA RISURREZIONE NEL VANGELO DI LUCA
Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione unica, essendo testimone privilegiata della risurrezione, la prima a vedere il Risorto. L’Oriente ama chiamarla «apostola degli apostoli». Perché l’articolo...
pag. 119
RACCONTARE IL TRAUMA
Un atto indispensabile per continuare a vivere
Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come possibile fonte di insegnamento per il vivere comune. Perché l’articolo è importante? L’articolo prende spunto da un precedente contributo dell’autore...
pag. 130
BICENTENARIO DELLA MORTE DI NAPOLEONE BONAPARTE
Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena, dove l’imperatore era stato esiliato dai vincitori del «grande conflitto europeo». Perché l’articolo è importante? Napoleone è stato – ed...
pag. 145
LA SALVEZZA E GLI EBREI
Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv 4,22). Una questione molto più delicata si pone riguardo alla salvezza per gli ebrei. Perché l’articolo è importante? L’autore dell’articolo...
pag. 155
PASSI INDIETRO IN MYANMAR
Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere, è stata bruscamente spazzata via dal colpo di Stato del 1° febbraio scorso. Da allora i cittadini che protestano contro...
pag. 163
LA RELIGIOSITÀ POPOLARE NEL DIALOGO TRA FEDE E CULTURA
Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai suoi inizi. In effetti il Vangelo viene predicato e propagato dentro le caratteristiche culturali del proprio tempo. Tutto questo ha...
pag. 176
ASPETTI FRANCESCANI IN SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi fu per lui, al tempo della conversione, il più familiare dei santi, e che la sua fanciullezza in Azpeitia (1491-1507),...
pag. 182
QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO
Un romanzo di Benjamín Labatut
Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un sempre più profondo interesse per i concetti della fisica contemporanea, specialmente per la meccanica quantistica. Le posizioni filosofiche che il...
pag. 186
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo tornare? Questa e altre domande suscita la lettura del romanzo Finché il caffè è caldo, dello scrittore giapponese Toshikazu Kawaguchi....
pag. 190
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4100
Nel quaderno 4100 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: François Bœspflug, "Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto". Origene, "Omelie sul Levitico I-VII", a cura di Carla Noce. Nicola Ciola, "Al centro il sacerdozio di Cristo. La spiritualità della...