fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papa Francesco e il «popolo»
Libri
Papa Francesco e il «popolo» di Roberto Cetera

Papa Francesco e il «popolo»

Quaderno 4140 - pag. 621 - 622

18 Dicembre 2022


«Popolo»: parola tanto usata – e abusata – quanto indefinita. Cosa rende un qualsiasi aggregato umano un «popolo»? Non bastano solo le comunanze antropologiche, la contiguità territoriale, l’uso del medesimo idioma, la memoria storica per definirlo compiutamente. E cos’è il popolo nell’accezione frequentemente usata da papa Francesco?

A queste domande è dedicato il libro del giovane filosofo Dante Monda. Un’indagine dettagliata e meticolosa – impreziosita da una prefazione di Antonio Spadaro e una postfazione di Andrea Riccardi –, che, pur assumendo la metodologia scientifica propria della filosofia politica – e pertanto laica –, non paventa frequenti incursioni nel campo teologico.

La ricerca è avviata da una ricostruzione dell’humus socioculturale entro cui si è svolta la formazione intellettuale del futuro papa Bergoglio: un’Argentina sospinta dalla tensione multiforme e travagliata a costruire un proprio profilo caratterizzante, non solo politico ed economico, ma anche culturale, e smarcato dalle tendenze egemoniche nordamericane.

I punti di riferimento da cui Bergoglio attinse in questa progressiva elaborazione – teologica, prima che sociologica – furono sicuramente Lucio Gera e Juan Carlos Scannone, ma non di meno Romano Guardini, sulla cui opera il futuro Pontefice svolse un dottorato di ricerca in Germania negli anni Ottanta del secolo scorso.

Il quadro che ne risulta è essenzialmente connesso a un concetto ancor oggi spesso ricorrente nel pensiero bergogliano: quello del «tutto». Un «tutto» che supera ogni fazione, ogni classe, ogni etnia, ma tutte le include, in una relazione dialettica che ricerca progressivamente punti di sintesi sempre più alti, ma che rimangono sempre aperti e mai definitivi.

È questa intuizione originaria, che si distingue dalle concezioni «parziali» di popolo proprie dei movimenti populisti e delle correnti marxiste, a divenire poi costitutiva di quella «teologia del popolo» che affianca e supera la teologia della liberazione.

Il concetto di popolo non è identificativo tout court delle masse dei diseredati, dei poveri, degli oppressi, per quanto essi costituiscano, nella «teologia del popolo», il punto focale dell’intero aggregato umano, in quanto sono i più genui­ni depositari dei valori culturali, tradizionali, etici e religiosi sui quali la stessa nozione di popolo si fonda.

Tradizione e valori religiosi sono paradigmatici di questo concetto, un collante da cui nessuna porzione sembra poter prescindere, perché anche le relazioni di carattere oppositivo che vivono e si agitano nel popolo non pregiudicano – per dirla con Guardini – quel collegamento comunitario che procede «dalla dedizione personale nell’amore e dalla fedeltà».

Al di là del contingente storico e politico, il popolo, secondo papa Francesco, si definisce intorno a una comunione culturale che non si concede al sofismo, ma è «carne viva», che germina da quelle esperienze, esaltanti o a volte tragiche, che improntano la vita di uomini e donne che in esse riconoscono una comune identità, prima spirituale e poi politica.

Il sensus fidei fidelium è in tal senso parte integrante e imprescindibile del paradigma culturale e spirituale del popolo. Nell’Evangelii gaudium papa Francesco lo definisce così: «Si tratta dello stile di vita di una determinata società, del modo peculiare che hanno i suoi membri di relazionare tra loro, con le altre creature e con Dio. Intesa così, la cultura comprende la totalità della vita di un popolo».

Un movimento che, nascendo dall’individualità della persona, confluisce, attraverso l’accoglienza dell’alterità, nell’identità comunitaria, che ritorna poi al singolo, condizionandolo fino all’estrema consapevolezza del «nessuno si salva da solo».

È abbastanza evidente che la visione religiosa e politica di Bergoglio, ottimamente rappresentata da Monda, è sensibilmente influenzata dallo spazio e dal tempo in cui si è andata formando.

Rimane l’interrogativo inquietante di quanto questa visione possa ancora resistere all’oggi e arginare l’atomizzazione delle relazioni, l’individualismo consumistico montante, la manipolazione populista e la crisi globale della democrazia rappresentativa.

D’altronde, alla profezia è da sempre riservato l’incomodo ruolo della controtendenza.

DANTE MONDA
Papa Francesco e il «popolo».
Una sfida per la Chiesa e la democrazia

Brescia, Morcelliana, 2022, 128, € 13,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Dante Monda

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La cupola di San Pietro.

Crisi e futuro della chiesa

La Chiesa ha futuro? Qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, cioè con la sua storia?...

15 Dicembre 2022 Leggi
La Costituzione italiana

Il 75° anniversario della Costituzione italiana

Nella ricorrenza del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana (1°gennaio 1948), di cui si è ripreso a trattare a...

15 Dicembre 2022 Leggi
Annie Ernaux

Annie Ernaux, il premio Nobel per la letteratura

«La scrittura è il mezzo per raggiungere il reale, quella che penso debba essere una delle funzioni essenziali della letteratura»....

15 Dicembre 2022 Leggi
Una goccia di vernice rosa e gialla nell’acqua.

Il pensiero critico davanti alla cultura della banalità

«Usa e getta»: la società del banale I sociologi sostengono che abbiamo costruito, e stiamo tuttora costruendo, una società sempre...

15 Dicembre 2022 Leggi
elezioni di medio termine negli Stati Uniti.

Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti

I risultati conseguiti dai democratici dalle Midterm elections, le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, sono andati al di...

15 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Lula, presidente eletto di un Brasile polarizzato

Mancavano pochi minuti alle ore 20 del 30 ottobre e lo spoglio aveva raggiunto il 98% delle schede elettorali, quando...

15 Dicembre 2022 Leggi
Teresa di Lisieux.

Fragile come tutti, gioiosa come pochi: santa Teresa di Gesù Bambino

«Quanto più una donna è santa, tanto più è donna»: quel che Léon Bloy, nel 1897, scriveva ne La donna...

15 Dicembre 2022 Leggi

“Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”

TIERRA DE MI RAÍZ Ser de Rosa que siempre llevo dentro, desde más dentro aún que el centro mio. Tierra...

15 Dicembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoLo sanno tutti che tua madre è una strega di Diego Mattei S.I.Scrittrice nota e apprezzata negli Stati...

15 Dicembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.