fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papa Callisto (217-222). Una rivisitazione
Libri
Papa Callisto (217-222). Una rivisitazione di Federico Lombardi

Papa Callisto (217-222). Una rivisitazione

Quaderno 4162 - pag. 406 - 407

22 Novembre 2023


L’A., a lungo professore ordinario di teologia patristica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e noto per numerose pubblicazioni e traduzioni di testi dei Padri della Chiesa, ci offre, in questo denso volume, i frutti della sua fatica più recente: la rivisitazione della figura e dell’opera di papa Callisto. Questo Papa, venerato come santo e martire dalla tradizione della Chiesa romana, considerato uno dei Papi più significativi del III secolo, viene duramente attaccato in un’importante opera antieretica – Confutazione di tutte le eresie – composta nel III secolo, ma di non sicura attribuzione, pubblicata per la prima volta nel 1851, e che continua ad attrarre l’attenzione degli studiosi. P. Cattaneo affronta dunque la difficile impresa di riesaminare in modo approfondito le fonti e la bibliografia su Callisto, sottoponendo nello stesso tempo a un attento esame critico tutto quanto la Confutazione afferma sulla sua vita e la sua dottrina: si tratta infatti di un’informazione ricca, ma tendenziosa.

Guidati dall’A., apprendiamo così che Callisto è un personaggio fuori del comune e dalla vita avventurosa. Prima schiavo; quindi banchiere; poi condannato ai lavori forzati in Sardegna; dopo essere stato graziato, viene ammesso nel clero e risiede ad Anzio per almeno sette anni. Ma in seguito, a Roma, è nominato amministratore del primo Cimitero ufficiale della Chiesa sulla Via Appia (oggi noto infatti come «Catacombe di San Callisto»); diventa segretario di papa Zefirino e infine gli succede, venendo eletto Vescovo di Roma. Dopo circa cinque anni di pontificato viene ucciso nel corso di un tumulto popolare anticristiano in Trastevere. Secondo la tradizione, è gettato in un pozzo e ricoperto di detriti. In seguito viene sepolto nella catacomba di Calepodio, sulla Via Aurelia, e venerato come martire.

Quanto alla dottrina, la Confutazione considera Callisto un eretico e gli rivolge molte accuse su questioni sacramentali e disciplinari, in particolare riguardo al matrimonio e alla possibilità di rimettere i peccati di adulterio, come pure riguardo alla disciplina penitenziale nei confronti del clero. P. Cattaneo discute di tutte queste obiezioni sulla base della sua vasta conoscenza dei vivaci dibattiti dottrinali e morali della Chiesa dell’epoca. Insiste sulla fermezza con cui Callisto afferma l’unità di Dio, il monoteismo, e rileva come, di fronte ai rigoristi, egli inclini a una prassi più misericordiosa. L’A. si colloca così dalla parte degli studiosi moderni che danno di Callisto un giudizio molto positivo, come Jules Lebreton, che lo considera uno di quegli uomini di Chiesa che, «in mezzo a tutte le controversie, assicurano l’unità della Chiesa e custodiscono la sua tradizione» (p. 192), o come Santo Mazzarino, che lo definisce «uomo insigne per attività organizzativa, fiero e deciso per la fede» (ivi) e lo dipinge come «fortissima personalità, la cui figura si erge maestosa per la novità rivoluzionaria delle concezioni sociali-religiose» (ivi).

A complemento del volume si trova un’utile Appendice sulle testimonianze archeologiche su san Callisto a Roma e sulla sua iconografia. La ricchezza della bibliografia e dell’indice biblico, ma ancor più degli indici degli autori citati, rispettivamente antichi e moderni, è una testimonianza eloquente della competenza dell’A. e della qualità scientifica di questo volume, la cui lettura sarà quindi certamente apprezzata dagli specialisti, mentre sarà piuttosto impegnativa per un più vasto pubblico. A questo proposito, ricordiamo che p. Cattaneo aveva già pubblicato su questa rivista un ampio articolo in cui venivano trattati in forma più sintetica gli stessi argomenti: «Papa Callisto (? 222): un eretico o un santo?», in Civ. Catt. 2022 IV 178-193.


Acquista il Quaderno
Autore

Enrico Cattaneo

  • Editore Roma, Città Nuova, 2023
  • Pagine 242
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi

La guerra di Gaza e l’invasione di terra

L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...

16 Novembre 2023 Leggi
Un bambino scarabocchia un muro.

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo...

16 Novembre 2023 Leggi
Una mano rivolta al cielo.

«Oh, se il mio popolo mi ascoltasse…» (Salmo 81,14)

Molti ebrei hanno scelto come cognome il nome della città di origine della loro famiglia: non sono rare le famiglie...

16 Novembre 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi
Mani che abbracciano un albero.

«Laudate Deum». L’ecologia alla luce del Vangelo

Il 4 ottobre scorso, nella festa di san Francesco d’Assisi, il Papa ha pubblicato un’esortazione apostolica consacrata alla «crisi climatica»....

16 Novembre 2023 Leggi
Ivano Fossati sul palco durante un concerto.

La musica che gira intorno

Ivano Fossati, nato a Genova nel 1951, ha saputo commentare poeticamente la realtà attraverso canzoni e musiche dalla fine degli...

16 Novembre 2023 Leggi
Il logo del «Religion Today Film Festival».

«Religion Today Film Festival 2023»

Con l’occasione dei suoi primi cinquant’anni, è stato Jesus Christ Superstar (1973) il film di apertura della 26a edizione del...

16 Novembre 2023 Leggi
Annalena Tonelli.

«Annalena» di Annalena Benini

Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...

16 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.