Discernere la volontà di Dio
Recensione di
Il nuovo volume del gesuita p. Pietro Schiavone, preceduto dalla Presentazione del card. Angelo Comastri, è stato pubblicato...
Leggi l'articoloPercorsi d’Arte in Italia 2017
Recensione di
Questo volume è un’ampia rassegna sull’arte contemporanea, un’incursione nella modernità e nelle sue espressioni artistiche attraverso oltre duecento...
Leggi l'articoloIl disobbediente
Recensione di
Questo libro è l’autobiografia di un giovane dal forte senso etico, disobbediente alle regole, non scritte ma note,...
Leggi l'articoloIdentità e missione: il laicato nella Chiesa
Recensione di
Questo libro presenta il tema dell’importanza del laicato, essenzialmente collegato al patrimonio teologico, spirituale e canonico della Chiesa....
Leggi l'articoloMeditazioni cartesiane e Lezioni parigine
Recensione di
Le Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine costituiscono una rielaborazione dei grandi temi della fenomenologia husserliana. Si tratta di...
Leggi l'articoloDio nei doppi pensieri
Recensione di
Sia nella sua vasta attività di docenza sia in quella di scrittura, per Italo Mancini il «pensare Dio»...
Leggi l'articoloFece ciò che è male agli occhi di Yhwh
Recensione di
In questo volume il gesuita p. Vincenzo Anselmo intraprende una lettura narrativa dell’ampio racconto di 1 Re 16,29-22,40....
Leggi l'articoloThe Vatican in the Family of Nations
Recensione di
Questo libro è una raccolta di interventi pronunciati dal nunzio apostolico Silvano Maria Tomasi tra il 2003 e...
Leggi l'articoloL’occhio e la lampada
Recensione di
Marcello Semeraro, vescovo di Albano e segretario del gruppo di cardinali chiamati dal Papa a consigliarlo nel governo...
Leggi l'articoloLutero tra eresia e profezia
Recensione di
In occasione del quinto centenario della riforma luterana, papa Francesco, parlando di fronte alla Presidenza della Federazione Luterana...
Leggi l'articoloCaterina da Siena
Recensione di
Caterina da Siena: un’asceta, una mistica, dotata di carismi eccezionali. Una donna del tempo e fuori dal tempo....
Leggi l'articoloMedici a metà
Recensione di
La medicina contemporanea è talora oggetto di rappresentazioni ambivalenti: da un lato, è venerata come una nuova religione...
Leggi l'articolo