fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Padre Claudio Acquaviva S.J.
Libri
Padre Claudio Acquaviva S.J. di Robert Danieluk

Padre Claudio Acquaviva S.J.

Quaderno 4068 - pag. 614 - 615

28 Dicembre 2019


Il valore del generalato di p. Claudio Acquaviva, che ha governato la Compagnia di Gesù dal 1581 al 1615, va ben oltre il fatto che esso è durato quasi 34 anni, battendo così il record fra tutti i Prepositi generali dei gesuiti. Infatti, gli storici sono ormai d’accordo che durante questo tempo si è consolidata l’opera iniziata da sant’Ignazio di Loyola nel 1540: l’Ordine da lui fondato non soltanto è cresciuto fino a 13.000 membri, presenti in cinque continenti, ma soprattutto si è rafforzato nella sua identità e nelle sue strutture, codificando i più importanti modi di procedere che sarebbero stati seguiti durante i due secoli successsivi quasi senza sostanziali cambiamenti.

Fu proprio sotto il governo di Acquaviva che molte iniziative promosse dai Prepositi generali precedenti furono portate a compimento, come è stato osservato nel volume I gesuiti ai tempi di Claudio Acquaviva. Strategie politiche, religiose e culturali tra Cinque e Seicento, pubblicato nel 2007. E Gianni La Bella, nel suo libro I Gesuiti. Dal Vaticano II a Papa Francesco, pubblicato quest’anno, ha definito il governo di Acquaviva «crocevia unico nella vita dell’ordine» e «generalato cerniera» (p. 12).

A questa importante figura storica e al suo generalato è stato dedicato – per iniziativa comune della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi e della Pontificia Università Gregoriana – un Convegno, che si è svolto ad Atri (Te), la città di origine di Acquaviva, il 20-21 novembre 2015, e di cui vengono pubblicati gli Atti in questo volume.

I temi trattati dagli autori si riferiscono sia alla biografia di Acquaviva sia alle principali azioni che hanno caratterizzato il suo generalato. Essi sono: storiografia con le sue sfide e fonti (Martín María Morales, Pierre-Antoine Fabre, Irene Pedretti); influsso della famiglia, dell’ambiente originario e delle relazioni (Roberto Ricci, Rossella Breggia); consolidamento dell’identità gesuita (Guido Mongini); educazione (Francesco Mattei, Cristiano Casalini); missioni estere sull’esempio della Cina (Michela Catto); predicazione (Perla Chinchilla Pawling); gesuiti confessori dei re (Flavio Rurale); e teatro e architettura (Rita Fresu, Arianna Petraccia). Ognuno di questi temi corrisponde alle principali attività sostenute dei gesuiti, e non soltanto sotto il governo di Acquaviva.

Ci sarebbero ancora altre attività e temi che lo studio sul quinto Preposito generale della Compagnia rende possibili e attraenti, ma in questo consiste il fascino della storia, nel fatto che con il passar del tempo cambia le metodologie, spostando l’interesse dei seguaci di Clio verso altre domande rispetto a quelle formulate dai loro predecessori. La storiografia di Acquaviva ne è un buon esempio: fu proprio a lui che gli storici ufficiali della Compagnia del XVII e XVIII secolo Francesco Sacchini, Pierre Poussines e Joseph de Jouvancy dedicarono la loro opera Historiae Societatis Jesu pars quinta sive Claudius, di cui due volumi apparvero a Roma nel 1661 e 1710. Considerando oggi questi prodotti della classica storiografia gesuitica e confrontandoli con le opere contemporanee, possiamo vedere quale lungo cammino abbia fatto la disciplina storica.

Questo percorso continua: basti pensare che negli ultimi anni il numero delle pubblicazioni dedicate alla Compagnia di Gesù (ad esempio, quelle recensite dall’ Archivum Historicum Societatis Iesu, oppure menzionate dal WorldCat (www.worldcat.org) oscilla tra le 2.300 e le 2.400. L’auspicio allora è che questo volume su p. Claudio Acquaviva entri nelle bibliografie gesuitiche, e non solo, per prendervi un posto degno del suo valore e del personaggio che ne è il protagonista. 

Padre Claudio Acquaviva S.J. Preposito generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo
a cura di MARTÍN MARIA MORALES – ROBERTO RICCI
L’ Aquila, Colacchi, 2018, 308, € 30,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.