di Giovanni Sale

pag. 521

LE RIVOLTE GLOBALI DELL’«AUTUNNO CALDO»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi mesi contro i loro governi (sia autoritari, sia democratici). A questo proposito si è parlato di «autunno caldo». Perché l’articolo...


di Saverio Corradino

pag. 529

LA FRATELLANZA NELL’ANTICO TESTAMENTO

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero di papa Francesco, in special modo dopo la firma del «Documento sulla fratellanza umana» ad Abu Dhabi, il 4 febbraio...


di Bryan Lobo

pag. 541

A CENTO ANNI DALLA «MAXIMUM ILLUD»
Il percorso missiologico del Magistero cattolico

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto, per lo scorso ottobre 2019, un «Mese missionario straordinario». Perché l’articolo è importante? L’articolo prende spunto dall’iniziativa del Pontefice per...


di Paul A. Soukup

pag. 556

COMUNICAZIONE NON VERBALE

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione non verbale: «qualsiasi trasferimento e scambio di messaggi in ogni singola modalità che non comporta parole». Perché l’articolo è importante?...


di Vladimir Pachkov

pag. 569

UZBEKISTAN
Un Paese chiave dell’Asia centrale

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca e quella iraniana. Oggi, dopo la morte del primo presidente Islam Karimov, si assiste a un cambiamento nella politica del...


di Diego Fares

pag. 582

FARE L’ESPERIENZA DI SAPERSI DISCEPOLI
La lettera di papa Francesco ai sacerdoti

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre scorso ha celebrato il 50° di ordinazione sacerdotale – ha scritto una Lettera ai sacerdoti, per ringraziarli e incoraggiarli. Perché...


di Francesco Occhetta

pag. 592

VÁCLAV HAVEL: «IL POTERE DEI SENZA POTERE»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel, drammaturgo e intellettuale liberale, diventato Presidente della Cecoslovacchia, dal 1989 al 1992, e riconfermato fino al 2003. Perché l’articolo è...


di Giandomenico Mucci

pag. 602

L’ANEMIA CULTURALE

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto usato da un autore per descrivere le forme di arroganza e di superficialità che at­traversano la nostra cultura e sono...


di Claudio Zonta

pag. 608

«IL CAMMINO DELL’ANIMA», DI ANGELO BRANDUARDI

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi della mistica Hildegard von Bingen. Perché l’articolo è importante? L’articolo, innanzi tutto ricorda la peculiarità della ricerca che accompagna tutto...


RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4068

Nel quaderno 4068 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Giuseppe Pignatone - Michele Prestipino, "Modelli criminali. Mafie di ieri e di oggi". "Padre Claudio Acquaviva s.j. Preposito generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo", a cura di Martín Maria...