fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Origine dell’estetico
Libri
Origine dell’estetico di Paolo Cattorini

Origine dell’estetico

Quaderno 4028 - pag. 204 - 205

19 Aprile 2018


All’origine della mente simbolica e linguistica propria dell’uomo sta una mente estetica. La tesi è sostenuta in modo argomentato e dettagliato da Fabrizio Desideri, professore di Estetica all’Università di Firenze e direttore della rivista internazionale online Aisthesis.

La qualità dell’esposizione si avvale del confronto non solo con esponenti del pensiero filosofico (Platone, Aristotele, Kant, Wittgenstein, Benjamin, Putnam), ma anche con studiosi di neuroscienze e con psicologi dell’età evolutiva. Il discorso si articola in passaggi serrati: si descrivono i sistemi emozionali come sintesi espressive, si delinea il dominio ontologico dell’immagine, si analizzano le condizioni del piacere estetico, si indicano gli elementi del «meccanismo» estetico e si ricostruiscono le proprietà del conseguente giudizio.

Implicando sia una risonanza emozionale (generata da un’esperienza in prima persona) sia la ricognizione di eventi reali colti percettivamente, i giudizi estetici invitano a superare la grossolana separazione tra fatti e valori e fungono da paradigma per ripensare «non solo le nostre valutazioni etiche ed etico-politiche, ma anche le nostre conoscenze e ricerche scientifiche» (p. 140). Unità, semplicità, naturalezza, coerenza, eleganza, bellezza sono anzitutto valori di ordine estetico e vengono percepiti nell’intreccio tra descrizione e prescrizione, a partire dall’esperienza diretta di un oggetto. Un’esperienza carica di vibrazioni corporee e segnata unitariamente dal sentimento del piacere (cfr p. 143).

Il testo offre al lettore esemplificazioni frequenti. Le figure alle pagine 106 e 157 ricapitolano incisivamente la complessità del giudizio estetico, in cui s’intrecciano e si anticipano istanze che sono proprie anche di altri tipi di esperienze: quella cognitiva, interessata alla verità; quella predittivo-congetturale, fatta di aspettative e curiosità; quella etica, che aspira a regole di vita buona; quella emotivo-affettiva, in cui risuona l’accordo (preannunciato dalle sensazioni) tra mente, ambiente e altri soggetti. I giudizi di tenore estetico, dunque, «costituiscono la protoforma del giudizio», esprimendo un’attitudine che «ha il valore esplorativo di un primo orientamento» (p. 156). Il libero gioco dell’immaginazione mette in moto una dinamica interna, nella quale la percezione di un evento sorprendente invita a rinnovare regole acquisite, a individuare affinità tra contesti differenti, a dar forma ad aspetti inediti della realtà, a desiderare e precorrere configurazioni nascoste del mondo.

Nell’epilogo l’A. annuncia la prosecuzione della ricerca in direzione del gesto artistico, la cui potenza mimetica non nascerebbe dalle arti poietiche, ma da tecniche primitive – come la caccia –, volte ad acquisire ciò che già esiste in natura, cosicché produrre un’opera equivarrebbe a catturare un’apparenza, a riflettere un mondo per abitarlo in forma nuova.

Dalla lettura di questo volume possono venire stimoli significativi per ripensare la teologia estetica, il significato religioso delle emozioni e delle immagini sensibili, le valenze estetiche del giudizio etico, la risposta unitaria della coscienza credente di fronte a evidenze grate e promettenti.

FABRIZIO DESIDERI
Origine dell’estetico. Dalle emozioni al giudizio
Roma, Carocci, 2018, 176, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.